Loano. Sarà ridotto ai soli mesi di luglio e agosto il campo solare il Comune di Loano organizza per i minori fino ai 12 anni residenti e non residenti sul territorio della cittadina rivierasca.
La decisione della giunta comunale del sindaco Luigi Pignocca di eliminare le altre due settimane di campo solare di giugno (successive alla fine della scuola) e settembre (prima del ritorno in classe) si colloca nel solco di quanto già attuato dagli altri Comuni del territorio, che giù da diversi anni mantengono il servizio attivo unicamente a luglio ed agosto.
Contestualmente, l’amministrazione loanese ha anche deciso di confermare per il 2017 le tariffe (che in realtà sono “compartecipazioni al servizio” a carico del Comune e calcolate sulla base della fascia Isee del nucleo famigliare del ragazzo) in vigore lo scorso anno, ad eccezione di quella per i non residenti. Se lo scorso anno le famiglie del ragazzi provenienti da fuori Loano dovevano pagare una tariffa di 410 euro, da quest’estate il costo per ciascun mese è di 450 euro per la giornata intera. La tariffa settimanale si attesta sui 160 euro.
Analogamente, i vertici di Palazzo Doria hanno deciso di “rivedere la tariffazione per quando riguarda la prima fascia reddituale inserendo una quota forfettaria di iscrizione mensile anziché stagionale in modo tale da impegnare la famiglia alla frequenza continuativa e per contribuire, seppur in minima quota parte, alla spesa del servizio a carico dell’ente”. In altri termini, i nuclei della fascia più bassa dovranno versare una quota forfettaria mensile e non più stagionale, in modo tale da ottimizzare al meglio le risorse investite per la permanenza del ragazzo al campo solare.
Sempre in ambito di servizi ai cittadini e specialmente ai cittadini in difficoltà, nelle prossime settimane l’amministrazione Pignocca pubblicherà il bando affitti e il bando bollette, che permettono ai loanesi in difficoltà e non in grado di pagare regolarmente il canone di locazione o le utenze domestiche di ricevere un contributo da parte del Comune. In tutto sono disponibili 113 mila euro.
“Nonostante Stato e Regione non diano più un centesimo sul fronte ‘affitti’ anche quest’anno garantiremo i contributi per i canoni di locazione e anche per le utenze – sottolinea il vice sindaco e assessore ai servizi sociali Luca Lettieri – Siamo un comune di destra centro che nelle politiche sociali ha scavalcato a sinistra tanti comuni ‘progressisti’ a parole ma che nei fatti investe poco nel settore”.
Sempre nel settore delle locazioni, è ancora aperto il bando per le morosità incolpevoli, cioè riservato a quegli inquilini che sono nell’impossibilità di provvedere al pagamento del canone locativo a causa della perdita o della riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare.
“Al Comune di Loano sono stati assegnati dalla Regione Liguria 56 mila euro del fondo nazionale stanziato dallo Stato per attivare questo specifico bando, che si rivolge alle persone che per motivi non dipendenti dalla propria volontà non riescono a pagare l’affitto della casa dove vivono – specifica meglio Lettieri – Sono 23 i Comuni individuati in tutta la Liguria e Loano è tra questi poiché ha sempre investito risorse, anche proprie, per sostenere il pagamento dei canoni locativi delle famiglie”.