Savona. I Verdi hanno presentato il documento politico per le prossime elezioni amministrative che in provincia di Savona riguarderanno: Boissano, Altare, Borghetto, Cairo, Calizzano e Giusvalla.
Gli ambientalisti savonesi hanno il loro impegno per il futuro e sosterranno i candidati che si impegnano per un’economia che veda la riduzione dei gas serra, per l’impiego massiccio delle fonti rinnovabili di energia, l’efficienza energetica, la bioedilizia, il riciclo dei rifiuti, la promozione di prodotti agroalimentari di qualità certificata e una “green economy” che diventi parte propulsiva dell’economia offrendo nuove possibilità di lavoro, soprattutto per i giovani.
“Un problema di fondo è emerso in molte relazioni: la mancanza di una giusta rappresentanza parlamentare Verde che sostenga le lotte ambientaliste. Molti amministratori Verdi stanno comunque lavorando con passione in molte amministrazioni locali – Comuni e Regioni- ottenendo risultati significativi (in Campania, Puglia, Trentino, ecc.) sul solco di un impegno che dura da 30 anni (il Movimento Verde italiano è nato a Finale Ligure nel 1986) e continuerà in futuro nonostante le difficoltà” afferma il portavoce dei Verdi Gabriello Castellazzi.
“Essere ambientalisti dovrebbe essere ovvio”. “Nel lungo periodo servono più le idee che i muscoli”. “Gli ambientalisti dicono cose che molti non vogliono sentirsi dire”: gli slogan dei Verdi nel corso dell’ultima conferenza nazionale “Il Futuro Sostenibile”, in occasione del 60° anniversario del “Trattato di Roma”.
“Il lavoro da portare avanti, anche per i Verdi savonesi, sarà molto impegnativo ma necessario per tutti noi e specialmente per chi verrà dopo di noi” conclude Castellazzi.