La stoccata

Cairo, intesa con Ferrania Technologies. Meetup all’attacco: “Pesante eredità dell’amministrazione Briano”

Cairo Ferrania Technologies

Cairo M. Il protocollo d’intesa tra Ferrania Technologies e il Comune di Cairo ha infiammato il Consiglio comunale di ieri e non sono mancate le polemiche. Duro l’intervento dell Meetup valbormidese sul provvedimento all’esame del parlamentino cairese: “Nel consiglio comunale di ieri hanno votato un progetto, l’ennesimo piovuto improvvisamente sulla testa dei cittadini. È politicamente scorretto, estremamente deprecabile ed arrogante, a tre mesi dalle elezioni amministrative comunali, impegnare le amministrazioni future su discutibili provvedimenti che avranno pesanti ripercussioni sul futuro di Ferrania e dell’intero comune” afferma il portavoce del Meetup Ruggero Del Ponente.

“Dispiace anche rilevare che queste manovre vedono coinvolti sempre gli stessi soggetti. Concedere nuove volumetrie non è riqualificazione o recupero edilizio. Viste le problematiche già esistenti in loco e tenuto conto che i soggetti attuatori sono impegnati nel campo dei rifiuti, preoccupa enormemente non conoscere a priori la destinazione di tali fabbricati”.

“Abbiamo appreso che nell’operazione il Comune si farà carico di acquisire dalla Ferrania Technologies, per un controvalore di circa 500-600 mila euro, immobili la cui ristrutturazione sarà probabilmente molto onerosa, aree e strade da manutenere (bad company?) e temiamo che tale operazione ricadrà ulteriormente sulle tasche dei cairesi. Sconcertante è scoprire che la Ferrania Tecnologies non è neppure strettamente vincolata a rinunciare ai circa 900.00 euro che il comune avrebbe perso nel contenzioso legale, senza considerare quanto già le aziende hanno fino ad ora ottenuto: il biodigestore, il suo raddoppio, la cartiera, il suo raddoppio, la Zincol e tutte le strade di servizio costruite con soldi pubblici” aggiunge ancora il portavoce del Meetup valbormidese.

“Avremo pendenti sulle nostre teste ancora questo debito? Se le prossime amministrazioni manterranno questo clima idilliaco con Ferrania Tecnologies sarà confortante sperare che non ci vengano richiesti ma essere collaborativi con un debito pendente potrebbe implicitamente comportare una sudditanza economica che potrebbe limitare una piena libertà d’azione. Quindi cari amministratori cairesi ancora ! grazie per questa bella eredità”.

“Dopo aver seppellito e cementificato il prato della Marcella ora tocca anche all’ex posteggio della 3M. La cosa più deplorevole è la tempistica nella quale tutto questo si realizza, senza trasparenza, discussione e coinvolgimento dei residenti: un’arrogante imposizione, pesantemente vincolante per il futuro del comune che i cairesi pagheranno a caro prezzo” conclude Del Ponte.

leggi anche
consiglio comunale cairo 24 marzo
Scintille
Cairo, il protocollo d’intesa con Ferrania Technologies infiamma il Consiglio comunale
Cairo Ferrania Technologies
Stralcio
Protocollo d’intesa su Ferrania, minoranza: “No a discussione in Consiglio, serve confronto coi cittadini”