Animal planet

Ad Albenga una giornata per capire il mondo dei rapaci

Una giornata di studio con esperti e studiosi spiegano le caratteristiche principali dei rapaci

aquila reale

Albenga. Un’esperienza didattico-interattiva con i rapaci. Quella che si apre oggi e che durerà tutta la giornata è una domenica dedicata al mondo degli uccelli predatori che cacciano e si nutrono di altri animali. Si è aperta questa mattina ad Albenga in regione Rapalline in collaborazione con “Falcontree”.

Esperti e studiosi spiegano le caratteristiche principali dei rapaci che sono rappresentate dal fatto che cacciano utilizzando il becco e gli artigli e dal fatto di avere un potente senso della vista.

La parola rapace deriva dal latino “raptare” ovvero afferrare, stringere. Rapaci come l’aquila reale, il falco, la poiana che afferrano ed uccidono le prede con gli artigli che sono letali. Infatti, possono lacerare le prede a terra, ghermire pesci dall’acqua e colpire mortalmente in volo altri uccelli. “Animali – spiegano gli esperti – che hanno anche evoluto un becco appiattito alla base e caratterizzato dalla forte curvatura delle ossa premascellari e mascellari, che consente loro di cacciare e di nutrirsi di altri animali”.

Volatili che spesso sono anche vittime di incidenti. Moltissimi quelli curati dopo essere stati rinvenuti in difficoltà sul nostro territorio; tra questi vi sono rapaci, diurni e notturni (falconiformi e strigiformi). Tra le principali cause del ritrovamento vi sono incidenti stradali, animali rinvenuti in difficoltà in diverse situazioni, intossicazioni e avvelenamenti, folgorazioni e ferite d’arma da fuoco.

 

Più informazioni