Laigueglia. Una domenica di grande sport con il ciclismo internazionale protagonista, una domenica di importante richiamo turistico per la cittadina e tutto il comprensorio del ponente savonese, ma anche una domenica all’insegna dei disagi per il passaggio dell’attesa corsa ciclistica “Trofeo Laigueglia”, giunta alla sua 54° edizione e che quest’anno punta a confermare il successo degli anni scorsi.
L’organizzazione ha previsto la chiusura delle strade che saranno interessate dalla corsa nelle singole località mezz’ora prima del passaggio della kermesse di corridori in gara, tuttavia il problema più grosso sarà la chiusura della via Aurelia per circa due ore, provvedimento indispensabile per consentire la corsa ciclistica: lo stop alla circolazione e al traffico nel tratto compreso tra Alassio e Andora sarà dalle 14:10 alle 16:15.
In occasione della cinquantaquattresima edizione del Trofeo Laigueglia, con la sospensione della circolazione sulle strade interessate dalla corsa, sarà imponente il dispiegamento di forze dell’ordine non solo per garantire la sicurezza dell’evento, ma proprio per assicurare che tutti i collegamenti previsti dal percorso siano liberi e rispondenti ai criteri stabiliti dal provvedimento di chiusura delle strade.
L’amministrazione comunale di Laigueglia ha già fatto sapere di aver predisposto gli avvisi e le comunicazioni del caso alla popolazione, così come previsto nelle località del ponente interessate dal passaggio della corsa.
Il percorso prevede la partenza alle ore 11:00 da Via Roma, poi la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna (passaggio previsto tra le 12:41 e le 12:51, che interesserà l’innesto della Sp 18, l’innesto della Sp 58 e la Sp 6), salita storica del Trofeo. Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico (passaggio previsto tra le 13:59 e le 14:18, che interesserà nuovamente l’innesto della Sp 18, l’innesto della Sp 58 e la Sp 6) per poi affrontare le tre tornate del circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri (passaggio previsto tra le 14:55 e le 15:21, da via Castello Romano), per concludere con il traguardo in via Roma (previsto tra le 15:42 e le 16:12), con la fine della corsa.