Formazione

Schneider Electric: laboratorio didattico per gli studenti dell’Istituto Tecnico di Cairo

Schneider Electric studenti

Cairo. Schneider Electric da molti anni investe sul mondo delle Università, della Scuola e della Formazione Professionale considerandole leve strategiche di sviluppo per il Paese. Dal 2016, in accordo con il MIUR, l’azienda ha attivato dei percorsi formativi innovativi di Alternanza Scuola Lavoro nella propria sede di Stezzano per gli studenti del quarto e quinto anno dei istituti tecnici di tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di approfondire e ampliare la preparazione scolastica dei “professionisti di domani” e di far loro acquisire competenze spendibili nel percorso post diploma.

Fra i vari percorsi di Alternanza Scuola Lavoro vi è “iProject e iQuadro: dalla progettazione alla realizzazione del quadro elettrico”: 16 ore di formazione con lo scopo di far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali sull’efficienza energetica e sulla progettazione elettrica attraverso la realizzazione pratica di un quadro elettrico BT.

Il 21 e 22 Febbraio 12 studenti del corso di Elettrotecnica dell’istituto Secondario Superiore di Cairo Montenotte sono stati ospiti dell’azienda bergamasca: nel laboratorio didattico di distribuzione elettrica recentemente inaugurato, i ragazzi, in un lavoro di team, sono stati impegnati a progettare, costruire e collaudare “iQuadro”, il nuovo quadro elettrico comunicante di Schneider Electric.

“L’Italia ha bisogno di giovani competenti e motivati pronti ad affrontare un futuro professionale e tecnologico sempre più ricco e polivalente. Le Accademie di Schneider Electric propongono ai ragazzi un’esperienza formativa innovativa e multidisciplinare sull’efficienza energetica, l’automazione, la distribuzione elettrica, la digitalizzazione, l’internet delle cose associato alle tecnologie tradizionali ed operative per gestire e controllare l’energia. Questa è l’ “Alternanza Scuola Lavoro” in cui crediamo: contenuti formativi di qualità e altamente professionalizzati, per preparare ed appassionare i giovani ad un mondo del lavoro sfidante ed a più dimensioni” afferma Aldo Colombi, AD Schneider Electric.