Albenga. Nuova sede per la sezione Uildm di Albenga che lascia i locali di via Firenze per trasferirsi in via Roma, in pieno centro storico di Albenga, al piano terra di Palazzo Oddo.
All’inaugurazione erano presenti numerosi soci e familiari, l’Assessore alle politiche sociali Simona Vespo, i rappresentanti di tante associazioni di volontariato operanti ad Albenga, oltre ai ragazzi incaricati del Servizio Civile e al presidente della Fondazione Oddi Carlo Basso.
“La nuova sede si compone di una superficie meno luminosa, essendo nel centro storico, ma più ampia. Divisa in due piani dei quali il più basso ospita lo spazio per le attività sociali (l’angolo musica, la biblioteca e la zona bar) mentre al primo piano trova posto l’ufficio di presidenza con l’archivio, una sala riunioni, una piccola cucina ed il bagno”.
Su quest’ultimo locale il socio Carlo Macciò ha qualche perplessità: “Anche se attrezzato in modo adeguato alle necessità – spiega – è inadatto ai soci diversamente abili gravi perché… come fanno a fare le scale con la carrozzina? Misteri dell’architettura moderna! Per fortuna possiamo accedere ai bagni della biblioteca adiacenti ai nostri locali”.
“Costretti a rinunciare alla presenza di Mons. Borghetti, causa impegni fissati in precedenza, la benedizione di locali e attrezzature è stata rimandata ed iniziato il momento di festosa condivisione di dolci, bibite, vino e specialità varie, oltre alla musica, curata sapientemente da Luciano (tastiere e voce), Remo (seconda voce) e Carlo (alle percussioni)”.
E poi l’appello: “L’ultimo invito che rivolgiamo a tutti voi, è questo: c’è bisogno di voi! Venite in sede, tesseratevi e date suggerimenti, sosteneteci perché… se ci darete una mano, arriveremo lontano! Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 18:00 Potete contattarci in questi orari al 0182-50555 e fuori orario scrivendoci una mail a uildm.albenga@gmail.com” conclude il presidente Uildm.