Loano. Gli alunni di Toirano, Boissano e Loano a scuola di protezione civile per diventare “cittadini resilienti” e sapere cosa fare in caso di necessità.
I volontari del gruppo intercomunale di protezione civile delle tre località del ponente savonese hanno deciso di avviare un percorso formativo che li porterà ad entrare negli istituti scolastici toiranesi, boissanesi e loanesi per insegnare ai bambini i comportamenti da tenere in caso di allerte meteorologiche, incendi e terremoti.
Il progetto prenderà il via quest’anno e, in questa fase, sarà caratterizzato da lezioni frontali in aula e dimostrazioni con i mezzi in dotazione al gruppo. Dal prossimo anno, poi, saranno organizzate anche visite ed escursioni nei territorio dei tre comuni.
La prima sessione di lezioni si terrà tra l’1 e il 3 marzo alle scuole Valerga di Loano. Il 6 marzo toccherà alle Rodari di Boissano, il 7 marzo alle Milanesi di Loano, il 16 e 23 marzo alle Polla di Toirano e infine il 30 marzo alle Rossello ancora a Loano.
“I bambini impareranno giocando – spiegano dal gruppo – tramite i cartoni animati e le dimostrazioni pratiche nei cortili delle scuole. I bambini a loro volta parteciperanno ad un gioco a premi che consisterà nell’iscrivere più persone a ComuniCare, la app per smartphone che i tre Comuni utilizzano per comunicare a tutti gli iscritti al servizio le emergenze in atto. Questa iniziativa permetterà di aumentare il numero di iscritti e quindi la diffusione della tecnologia sul territorio e responsabilizzerà le famiglie sollecitandole a tenersi informati in caso di eventi calamitosi”.
“Da settembre – aggiungono dal gruppo – gli incontri interesseranno tutti i ragazzi dalla materna alle superiori, terreno fertile per collaborazioni tecniche e per il reclutamento volontari”.
Il progetto è “la manifestazione concreta dell’impegno profuso delle tre amministrazioni comunali nell’ambito della protezione civile, inteso non solo come attività di emergenza ma anche come sviluppo della cultura di autotutela dei cittadini”.