In musica!

Albenga, successo per Tony Dallara. L’assessore Passino: “Importante evento musicale per la città”

tony dallara albenga

Albenga. Una serata all’insegna della più bella musica italiana, quella che ha “immerso” in una magica atmosfera il Cine Teatro Ambra che ha accolto ieri sera con calore e grande entusiasmo Tony Dallara, artista che ha cantato alcune delle più belle canzoni che sono entrate a far parte del patrimonio anche affettivo e della memoria degli italiani.

Protagonisti sul palco i musicisti della “Progetto Festival Band”: Andrea Balestrieri (batteria), Alessio Briano (tastiere), Max Matis (basso), Artan Selishta (chitarre) e Angela Vicidomini (voce) hanno dato il via ad un concerto esaltante sia sotto il profilo qualitativo e tecnico che scenico. Una voce e un possesso del palco della cantante, Angela Vicidomini che ha accompagnato il numeroso pubblico accorso all’Ambra, che ha ripercorso come in un viaggio musicale la storia dei protagonisti della musica italiana.

La partecipazione emotiva del pubblico era palpabile, come se in quella carrellata musicale ognuno potesse rivivere tramite le canzoni di Patty Pravo, Celentano, Mia Martini, i Matia Bazar, Ricchi e Poveri e tanti altri cantanti, momenti, amori, emozioni legate e ritmate dalla musica che si espandeva nella sala.

L’assessore al turismo Alberto Passino commenta: “Abbiamo vissuto un pomeriggio bellissimo ed emozionante, il pubblico dell’Ambra non ha deluso le aspettative e ha onorato con tanti applausi sia la band di Progetto Festival che un artista come Tony Dallara che è stato capace di coinvolgere tutti emotivamente con la sua simpatia e verve. Malgrado il freddo e la pioggia gli albenganesi hanno partecipato all’appuntamento all’Ambra e sono stati ripagati da un evento che li ha divertiti ed emozionati”.

“Il gruppo Progetto Festival hanno “dominato” il palco da veri professionisti, Tony Dallara ha saputo creare quell’empatia che ha reso unica la sua esibizione e posso dirmi soddisfatto del risultato. Puntare su eventi anche destagionalizzati è la strada giusta e aver denominato questo evento “Nel Blu dipinto di Blu” voleva, ed è stato, un momento dedicato alla canzone italiana, ma anche alla valorizzazione e promozione del Piatto Blu” conclude Passino.