Ok

Sca annuncia: “Valori nella norma, acqua di nuovo potabile ad Alassio e Laigueglia”

Società e Comune di Alassio ringraziano quanti si sono adoperati durante l'allerta e per riportare la situazione alla normalità

rubinetto acqua

Alassio. “La società Sca srl, quale gestore delle reti acquedottistiche dei Comuni di Alassio, Laigueglia e Villanova d’Albenga, comunica che alla data odierna i prelievi eseguiti nelle ultime 48 ore presso i Comuni di competenza presentano valori perfettamente conformi con i limiti indicati dalla normativa vigente con la esclusione (provvisoria e prudenziale) dell’acqua erogata dalle fontanelle pubbliche”.

Così dichiara Francesco Bogliolo, presidente di Sca srl, che aggiunge: “La non potabilità dell’acqua è stata causata dagli intensi ed eccezionali eventi meteorologici avvenuti nel territorio di competenza nella notte fra il 24 e il 25 novembre”.

“È doveroso da parte mia ringraziare tutti coloro che in questi giorni si sono prodigati per fare fronte a quanto occorso: in particolare la protezione civile di Alassio per la preziosa assistenza prestata sia la notte del 24 novembre presso la centrale pozzi di regione Sgorre sia durante tutta questa emergenza. Altresì preziosissimo è stato l’impegno prestato (sempre nella notte del 24 novembre) dai vigili del fuoco, dai dipendenti Sca Enzo LaMorticella, Gabriele Riolfo, Luca Lanteri, Roberto Paulli, e dall’impresa Caramello con tutti i suoi collaboratori. Ci scusiamo per i disagi che questa incresciosa situazione ha procurato alla cittadinanza”, conclude Bogliolo.

Ai ringraziamenti si aggiungono quelli da parte del sindaco Enzo Canepa: “Ora che l’allerta meteo e il maltempo sono alle nostre spalle da alcuni giorni, l’amministrazione comunale porge un grande ringraziamento a protezione civile, polizia municipale, Sca, guardia costiera, forze dell’ordine e a tutte quelle associazioni e a quei volontari che, nei giorni dell’allerta meteo e anche successivamente, non hanno fatto mancare il proprio impegno al servizio della comunità di Alassio, così come oggi l’associazione dei bagni marini sta collaborando per risolvere la questione del legname sulle nostre spiagge. La città di Alassio è riconoscente e orgogliosa di queste realtà, che con la loro attività danno un contributo essenziale e insostituibile al territorio”.