20 dicembre

Savona, la Società Savonese di Storia Patria presenta una conferenza dedicata al “duello”

La socia Eleonora Ponteprino ad illustrare estratti della sua recente tesi di laurea, discussa nell’Università di Genova

duello goya

Savona. Da decenni, pochi giorni prima di Natale, si svolge nella sede della Società Savonese di Storia Patria il tradizionale incontro con i soci e con gli amici per lo scambio degli auguri, un piccolo rinfresco durante il quale si presenta una ricerca storica, quasi sempre inedita.

Quest’anno sarà la socia Eleonora Ponteprino ad illustrare estratti della sua recente tesi di laurea, discussa nell’Università di Genova – relatrice Maura Fortunati, professore associato del Dipartimento di Giurisprudenza – in una conferenza dal titolo: “Il duello da mezzo di prova a reato”.

La ricerca ricostruisce la storia del duello, ripercorrendo le sue più importanti tappe: il duello giudiziario o giudizio di Dio “per prova della verità”, d’ispirazione germanico-barbarica, trasformatosi nel duello giudiziario d’onore e il duello cavalleresco per punto d’onore, sviluppatosi in età moderna e contemporanea.

Ma cos’è il duello? Riportando la definizione del dizionario: dal latino medievale duellum che si rifà al latino arcaico, parallelo di bellum “guerra”, inteso come combattimento fra due.

Sembrerebbe un istituto caduto in disuso, ma così non è. Ciò che ha attirato l’attenzione di Ponteprino è proprio la sua “vitalità”, non solo in epoca remota ma anche a seguito della depenalizzazione avvenuta nel 1999, questo infatti può essere considerato il tratto più oscuro della storia del duello e possiamo chiederci se davvero esso sia scomparso.

Il tradizionale incontro per gli auguri di Natale e delle festività avverrà il giorno di martedì 20 dicembre, alle ore 17.30, nel Salone della Società, di recente rinnovato.