La tradizione

“Confuoco”: fiamma verso l’alto, sarà un anno positivo per Savona

Alla cerimonia ha partecipato per la prima volta un sindaco donna

confucoo 2016

Savona. Fiamme verso l’alto. Sarà un anno positivo per Savona.  Ispirato al periodo e alle cerimonie pubbliche del “libero Comune” di Savona, oggi, come vuole la tradizione, si è svolto il rito augurale più antico della città, il Confuoco, organizzato dall’associazione per le tradizioni savonesi “A Campanassa” e dal Comune di Savona.

L’appuntamento era per le 10 del mattino in piazza del Brandale, da dove alle 10,30 il corteo in costume si è mosso alla volta di piazza Sisto IV, sulla quale alle 11 è stato acceso il ceppo augurale d’alloro.

La manifestazione si è poi spostata nell’atrio del Palazzo Civico, dove sulla scalinata ha preso posto il gruppo storico de “A Campanassa” ed è stato consegnato al primo sindaco donna di Savona, Ilaria Caprioglio, il Vaso del Confuoco, che quest’anno richiamala Cattedrale dell’Assunta al Priamar e la Fortezza in generale.

La Società di costume “A Campanassa”, che ha sempre curato la regia della manifestazione, sostituì nel tempo le varie regalìe con un unico omaggio simbolico, espressione dell’arte peculiare dei nostri lidi ossia “il Vaso del Confuoco” uscito dalle fornaci albisolesi. Insieme al ceppo augurale è simbolo della manifestazione il grande vaso realizzato, di volta in volta, da artisti o decoratori chiamati ad ispirarsi ad un tema significativo per Savona. 

confuoco 2016

Quello del Confuoco di Savona è un evento storico che affonda le sue radici in epoca medievale. Appuntamento che si rinnova ogni anno, la domenica che precede il Natale, per ricordare l’originaria consuetudine dei rappresentanti del popolo di recare in dono ai capi del governo i prodotti della terra.