Fare presto

Area di crisi complessa, interrogazione del Pd: “Ora si parta davvero”

Bombardier e Tirreno Power in sciopero

Savona. “Abbiamo depositato oggi una interrogazione al Ministro per lo Sviluppo Economico a proposito dei passo che ancora occorre fare per avviare concretamente gli interventi previsti per l’Area di Crisi Industriale Complessa”. Lo hanno annunciato i deputati del Pd Anna Giacobbe, Franco Vazio e Lorenzo Basso

Il MISE aveva emanato con grande sollecitudine, il 21 settembre 2016, il decreto con cui è stato riconosciuto “area di crisi complessa” il territorio dei comuni della Val Bormida, Vado Ligure, Quiliano e Villanova d’Albenga. La richiesta della Regione, deliberata il 5 settembre 2016, era stata il frutto di una forte mobilitazione delle forze sociali e dell’iniziativa degli enti locali.

Il Decreto 21 settembre 2016 ha riconosciuto, tra l’altro, il “perdurare della situazione di crisi economica in cui versa il territorio, con necessità di programmare interventi eccezionali di politica attiva e riqualificazione dei lavoratori espulsi dal ciclo produttivo.”

“Per questo, è essenziale ora che siano attivati tutti gli interventi, le procedure, i soggetti previsti dalla normativa”.

“Sono scaduti oggi i tre mesi (prorogabili a quattro) entro cui ‘Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, S.p.A. (Invitalia), deve elaborare una proposta di Progetto per la Riconversione e la Riqualificazione Industriale (PRRI), e presentarla al “Gruppo di coordinamento e controllo” composto dai rappresentanti delle Direzioni generali del Mise coinvolte nelle procedura, delle Regioni, del Ministero del lavoro e delle Amministrazioni locali”.

“A tre mesi dall’emanazione del Decreto 21 settembre 2016 non risulta che il Gruppo di Coordinamento e Controllo si sia riunito, e non è noto se Invitalia stia procedendo ad elaborare la proposta di PRRI”.

Con le iniziative delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle imprese, della presidente della Provincia, Monica Giuliano, e di Fulvio Briano, nella sua qualità di sindaco del Comune Capofila della Valle Bormida, la comunità locale ha sollecitato la Regione Liguria ad assumere con maggiore determinazione l’iniziativa verso l’insieme dei soggetti coinvolti.

“Alla Regione Liguria spetta comunque un ruolo essenziale, quale proponente del riconoscimento di area di crisi industriale complessa, nella costrizione delle proposte di merito, nonché la funzione di raccordo delle istituzioni locali e la predisposizione degli strumenti per realizzare il cofinanziamento degli interventi del PRRI e delle misure di politica attiva del lavoro: non può dunque solo “aspettare” che altri facciano”.

“Dal canto nostro, abbiamo chiesto formalmente al MISE quali iniziative intenda assumere per dare seguito alla procedura prevista per intervenire nell’area di crisi industriale complessa del Savonese, con la sollecitudine richiesta dalla gravità della situazione e dalla complessità delle azioni da mettere in campo”. Al rispetto dei tempi indicati dalla normativa, che non è un fatto solo formale, va accompagnato un puntuale lavoro di ricognizione delle opportunità e di costruzione di proposte: per l’insediamento di nuove imprese, per il rafforzamento di quelle che operano nel nostro territorio, per definire percorsi di rientro al lavoro per coloro che lo hanno perso e nuove occasioni di occupazione per i giovani” concludono i deputati del Pd.

leggi anche
sindacati area di crisi
Governance
Area di crisi complessa per Savona e Val Bormida, Rixi: “Aspettiamo bozza del decreto”
palazzo regione
Impegno
Stato di area di crisi per il savonese, il Pd: “La giunta regionale faccia la propria parte”
sindacati area di crisi
Preoccupazione
Area di crisi complessa, i segretari savonesi di Cgil, Cisl e Uil chiedono incontro urgente
fulvio briano
L'appello
Area di Crisi Complessa, il sindaco di Cairo Briano scrive a Regione e Mise: “Subito un tavolo di lavoro”
area di crisi
Superare la crisi
Area di crisi complessa, i sindacati incontrano i comuni savonesi: “Patto territoriale per il rilancio”
Crisi industriale nel Savonese: vertice in Regione
Aree di crisi
La Regione vara il piano anti-crisi, 13 mln di euro per il lavoro