La buona azione

Varazze spinge sulla differenziata, cinque incontri per illustrare il nuovo sistema

La Sat Spa, gestore del servizio, sta provvedendo alla sostituzione dei vecchi contenitori con il posizionamento dei nuovi “cassonetti ad accesso controllato”

Raccolta differenziata

Varazze. La cittadina di Varazze spinge sulla raccolta differenziata con cassonetti ad accesso controllato in tutto il territorio comunale. Una rivoluzione per la cittadina del levante savonese che tuttavia l’amministrazione, e in particolare l’assessore Massimo Baccino, vuole gestire con la massima condivisione di cittadini e attività economiche. Ancora quattro gli incontri programmati per illustrare il nuovo sistema: domani e il 17 novembre al Palazzetto dello Sport; il 25 novembre all’ex scuole di frazione Pero; il 6 dicembre al Circolo della frazione Alpicella.

Nel frattempo la Sat Spa, gestore del servizio, sta provvedendo alla sostituzione dei vecchi contenitori con il posizionamento dei nuovi “cassonetti ad accesso controllato” nelle zone litoranee ancora sprovviste, proseguendo progressivamente in tutte le frazioni. Per agevolare l’utente, i cassonetti del precedente servizio saranno preventivamente contrassegnati da apposito volantino indicante le tempistiche per la loro sostituzione. Viene anche ricordato che le modalità del nuovo sistema di raccolta rifiuti prevedono il conferimento del rifiuto, differenziato per tipologia, in cassonetti stradali ad accesso controllato apribili tramite l’utilizzo di tessera elettronica nominale (tipo bancomat) o ciondolo con trasponder (tipo portachiavi).

I cassonetti stradali ad accesso controllato sono destinati alla raccolta di:
umido (rifiuto organico) – imballaggi in plastica e in alluminio – carta/cartoncino – secco residuo (rifiuto indifferenziato). Per il conferimento del vetro si continuerà ad utilizzare il vecchio sistema con campane di colore verde e cassonetti già posizionati sul territorio. La tessera o il ciondolo aprono indistintamente ogni cassonetto per cui il conferimento può essere fatto in qualsiasi postazione presente sul territorio comunale.

E’ necessario, per coloro che non avessero ancora provveduto, rivolgersi al gestore del servizio presso il proprio sportello sito a piano terra del Palazzetto dello sport comunale, in largo Alpini d’Italia (aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – numero verde 840 000 812), per il ritiro della tessera/ciondolo suddetti e per il kit di raccolta dell’umido (contenitore sotto-lavello e sacchetti in materiali riciclabile).

“Entro dicembre 2016 devono essere raggiunti risultati di riciclaggio rispetto al rifiuto prodotto della medesima tipologia almeno del 45% in termini di peso, valutati con riferimento esclusivamente all’ultimo quadrimestre, come prevede la legge regionale n. 20/2015, rimanendo invariato l’obiettivo del raggiungimento della percentuale di raccolta differenziata del 65% come previsto dal Codice dell’Ambiente”, sottolinea l’assessore Baccino, continuando nel ricordare che “il mancato raggiungimento di tale obiettivo comporta il versamento da parte del Comune al sistema gestionale d’ambito di un ulteriore onere economico per ogni tonnellata di rifiuto raccolta in modo indifferenziato, a concorrenza del quantitativo mancante rispetto ai citati obiettivi di riciclaggio”.

Più informazioni