Anpi

A Vado le cerimonie per l’anniversario dei grandi rastrellamenti novembre 1944

Le iniziative sono promosse dale Sezioni ANPI della Valle di Vado e di Vado Ligure e patrocinate dall'Amministrazione Comunale

cippo rocce bianche anpi

Vado L. Domenica 27 novembre le Sezioni ANPI della Valle di Vado e di Vado Ligure, patrocinate dall’Amministrazione Comunale, apriranno con la messa a suffragio dei caduti, alle ore 9, presso la chiesa della Valle di Vado, le Celebrazioni per il 72 anniversario in ricordo dei grandi rastrellamenti del novembre 1944.

“Anche sulle alture di Vado Ligure le formazioni partigiane persero migliaia di combattenti uccisi dai nazifascisti tra il novembre 1944 e il febbraio 1945, dopo che il Generale Alexander diede l’ordine alle numerose formazioni partigiane di cessare la lotta armata e di riprenderla in primavera, in pochissimi lasciarono le posizioni e ancora oggi quell’ordine impartito dal comandante inglese è visto come uno degli errori strategici militari più grande da moltissimi storici, se i vari membri della Resistenza avessero ubbidito le formazioni nazifasciste avrebbero ripreso pieno controllo dei vari punti strategici del nostro territorio, per fortuna andò diversamente” spiega Simone Falco segretario della sezione Anpi di Vado Ligure.

“La Lotta di Liberazione andò avanti per molti mesi, tra il freddo, la fame e gli aspri combattimenti che si susseguivano, a distanza di settant’anni nel vadese è ancora vivo il ricordo e la Memoria dell’eroico sacrificio di moltissimi uomini, donne, che combatterono nella Resistenza o che perirono nei lager nazisti, dopo la funzione religiosa, saranno deposte due corone di alloro una al cippo partigiano sul ponte a Sant’ermete, e uno sotto il ponte dell’autostrada dove furono uccisi i partigiani Sacco e Bertola, seguirà il saluto del Sindaco di Vado Ligure Monica Giuliano, del Presidente dell’Anpi della Valle di Vado Sergio Vedino e del Presidente Anpi di Vado Ligure Giuseppe De Grandi e l’orazione ufficiale della Sig.ra Elvira Piccinini, al termine seguirà il pranzo partigiano presso la SMS Valle di Vado” prosegue Falco.

“Mercoledì 30 novembre si proseguirà con le commemorazioni in ricordo dei grandi rastrellamenti con la tradizionale fiaccolata con partenza alle ore 17,30 dai locali della SMS Valle di Vado per recarsi al cippo delle Rocce Bianche, dove verrà deposta una corona in ricordo dei caduti partigiani e gli onori finali con i labari delle Sezioni Anpi della Provincia di Savona, ci sarà una breve allocuzione del Sindaco di Vado Ligure e del Presidente dell’Anpi di Vado ligure, al termine la SMS della Valle di Vado offrirà a tutti i partecipanti pizza e farinata” conclude il presidente della sezione Anpi di Vado Ligure.