Responso

Toirano, la diagnosi dei tecnici: “Il ponte di legno compromesso da tempo e scarsa manutenzione”

De Fezza: “Verranno valutati eventuali deterrenti per i trasgressori e attueremo alcuni accorgimenti per preservare la struttura"

Toirano Ponte Legno Ammalorato

Toirano. Sono stati il tempo e la manutenzione carente a determinare il deterioramento del ponte di legno che collega tra loro largo 12 Agosto 1944 e piazza della Fascetta a Toirano.

Lo scorso 17 novembre i tecnici del Comune hanno notato il cedimento di parte della pavimentazione. Di conseguenza il vice sindaco Giuseppe De Fezza ha predisposto un’ordinanza che ne stabilisce la chiusura.

Nelle scorse ore gli esperti incaricati dall’amministrazione comunale hanno effettuato una serie di controlli volti ad accertare le effettive condizioni della passerella al fine anche di mettere a punto l’intervento di risanamento del manufatto.

“Da una prima analisi espletata da tecnici professionisti che certamente sarà supportata da una perizia – spiega l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe De Fezza – le cause che hanno portato ad un precoce invecchiamento del ponte (che è stato realizzato in legno lamellare, quindi un ottimo materiale dal punto di vista strutturale ma che necessita di particolari manutenzioni) sono la scarsa manutenzione ed un ‘errore costruttivo-esecutivo’. Durante l’esecuzione dei lavori dovevano essere tenuti alcuni accorgimenti ‘pratici’ di quelli che non si imparano a scuola, ma che vengono tramandati verbalmente ‘da muratore a muratore’ o ‘da carpentiere a carpentiere’ (nozioni che purtroppo i tecnici molte delle volte non hanno e qui mi riferisco ad eventuali direttori dei lavori o progettisti di quel tempo)”.

Chiusura Ponte Legno Toirano

Nello specifico: “Il punto di appoggio del ponte si trova ad una quota inferiore rispetto alla pavimentazione della piazza e del marciapiede. Durante le piogge l’acqua che scorre sulla pavimentazione superiore si infiltra nella zona di appoggio del ponte. Risultato, l’acqua bagna il legno, il legno marcisce e ne compromette la struttura. Inoltre, sia la pavimentazione della piazza che quella del marciapiede sono state realizzate contro le travi del ponte, questo oltre ai detti problemi di ristagno dell’acqua, dovuto alla mancanza di ventilazione, comportano anche dei problemi sulla dilatazione del materiale. Il legno è un materiale naturale che per tanto ‘si muove’, essendo costipato da una parte e dall’altra questi movimenti alla lunga creano delle cavillature nel legno”.

Toirano Ponte Legno Ammalorato

Queste ragioni hanno portato “ad un precoce invecchiamento del ponte, compromettendo l’appoggio delle due travi laterali. Relativamente alla pavimentazione del ponte è stato riscontrato inoltre un cedimento dei travetti, causato quasi sicuramente dall’attrito dei motocicli”.

“Va ribadito e sottolineato – aggiunge De Fezza – che un ponte per uso pedonale è dimensionato per il flusso di più pedoni e tiene conto del carico di folla, solitamente nel dimensionamento il carico che si utilizza è di circa 600 chili per metro quadro. Ciò non vuol dire che il ponte sia funzionale per una moto che arriva a tutta velocità e che scatena ulteriori forze dinamiche per la quale il ponte non è dimensionato”.

“Speriamo che dalle verifiche tecniche risulti che il costo di ristrutturazione sia alla portata del nostro bilancio per intervenire a breve termine. Nelle analisi tecniche verranno valutati eventuali deterrenti per i trasgressori e durante le operazioni di restauro cercheremo di tenere alcuni accorgimenti per preservare nel tempo la struttura”, conclude il vice sindaco di Toirano.

Toirano Ponte Legno Ammalorato

La notizia della chiusura del ponte di legno si è diffusa principalmente attraverso Facebook. Venuti a conoscenza della sorte della passerella, realizzata sotto l’amministrazione dell’ex sindaco Marco Bertolotto, in tanti si sono domandati cosa ne avesse causato il rapido deterioramento alimentando anche qualche dubbio circa l’effettiva qualità dei lavori.

Alla luce di queste perplessità, il vice sindaco De Fezza ha deciso di aggiornare i toiranesi circa lo stato del ponte proprio utilizzando il canale di Facebook: “Con questa pagina cerchiamo di fare ‘informazione’, di raccontare ai cittadini quanto avviene nella vasa comunale, aggiornandoli sulle scelte amministrative e sul quotidiano del nostro paese – ha spiegato il numero due del municipio di via Braida – Questo nel rispetto di uno dei principi cardine del nostro programma elettorale: il comune come una casa di vetro. Lungi da me fare polemica, allarmismo sulla tematica in questione e aprire una caccia alle streghe. Non ho messo in dubbio la progettazione del manufatto e non ho scaricato la responsabilità sulle amministrazioni precedenti. E’ chiaro che essendo un opera pubblica, sarà stata rispettata la normativa sui lavori pubblici dell’epoca e che sarà stato eseguito un collaudo che ne ha certificato la regolare esecuzione. Il mio intento, come sempre, è semplicemente quello di informare i cittadini/contribuenti”.

leggi anche
Chiusura Ponte Legno Toirano
Attenzione
Cede la pavimentazione, chiuso il ponte di legno di Toirano
Toirano Lavori Ponte Legno
Work in progress
A Toirano si lavora su messa in sicurezza dei rii, videosorveglianza e “Casa delle Associazioni”
Lavori Ponte Legno Toirano
Rimesso a nuovo
Toirano, via ai lavori per la ristrutturazione del ponte di legno
Toirano Lavori Ponte Legno
A posto
Toirano, torna percorribile il ponte di legno della Fascetta: conclusi i lavori di ristrutturazione