Futuro

Oltre 300 studenti per “Savon@ppeal”: “Posti di lavoro nel terziario e le tecnologie aiutano” fotogallery

Al Campus di Savona la giornata conclusiva del progetto di alternanza scuola-lavoro

Savona. Oltre 300 gli studenti degli istituti secondari superiori tecnico – commerciale e turistico della provincia di Savona, presenti questa mattina al Campus savonese per la conclusione del progetto “Orientamento al lavoro – Savon@ppeal”.

L’evento chiude la quarta edizione di un percorso informativo ed orientativo durato mesi, grazie alle attività del progetto che la Confcommercio ha avviato lo scorso anno scolastico, con il contributo della C.C.I.A.A.

Gli Istituti che hanno partecipano sono: l’I.T.C. Boselli/Pertini, l’I.S.S.S Mazzini, l’I.T.C. Cairo Montenotte; l’I.T.C. Falcone di Loano; I.P.S.S.A.R. Giancardi di Alassio (sezione turistica); I.P.S.S.A.R. Migliorini di Finale Ligure (sezione turistica).

La Confcommercio ogni anno rinnova i contenuti del progetto adeguandoli ai tempi ed alle esigenze del mercato: dallo start up di impresa, all’innovazione tecnologica in azienda, al utilizzo dei social media nel marketing.
Una quindicina le classi e 70 le aziende del settore terziario coinvolte nel progetto: “L’obiettivo è quello di far incontrare il mondo delle imprese con il mondo scolastico, con incontri in classe e visite in aziende, nell’ambito della sempre più fondamentale alternanza scuola-lavoro. Questo progetto ha dimostrato di essere in grado di colmare il divario tra scuola e lavoro e proseguiremo ancora su questa strada” ha detto il direttore di Confcommercio Savona Annamaria Torterolo.

Tra i temi al centro dell’appuntamento di questa mattina l’automazione e l’intelligenza artificiale applicate al settore del terziario: “Le tecnologie e le applicazioni software stanno diventando un aiuto essenziale alle aziende del turismo e della ristorazione, diventeranno quasi degli assistenti personali e aiuteranno ad aprire strade nuove” afferma Fabio Fulvio, responsabile nazionale di Confcommercio per l’innovazione.

“Savona ha sviluppato un progetto pilota davvero importante e interessante, anticipando di qualche anno i contenuti dell’alternanza scuola-lavoro presenti nelle ultime normative nazionali. Studenti a contatto con le aziende in un settore sempre più determinante per la provincia savonese per nuova occupazione e sbocchi lavorativi” conclude.

E nel savonese, con la crisi dell’industria e delle attività manifatturiere, il terziario rappresenta la prospettiva principale per le opportunità di lavoro nel territorio: “L’incremento turistico avuto nell’ultima stagione dimostra che ci sono possibilità di crescere e servono investimenti per migliorare tutta la nostra ricettività. I giovani non devono scappare perché le opportunità sono qui e il progetto Savon@ppeal rappresenta un ottimo start-up per avvicinare gli studenti alla realtà del mondo lavorativo e alle esigenze delle imprese” conclude Tommaso Torterolo, albergatore di Celle Ligure.

“Formazione, futuro e impresa: sono queste le tre parole chiave per una Liguria che vuole crescere sempre di più. Siamo noi a dover fornire agli studenti gli strumenti necessari per far sì che questo avvenga. Sono stato molto contento di partecipare alla giornata conclusiva di Savon@appeal, progetto che ho sostenuto quando ero Presidente della Provincia di Savona, a cui torno con piacere in veste di Consigliere regionale” commenta il Capogruppo di Forza Italia, Angelo Vaccarezza, presente all’incontro savonese insieme all’assessore regionale alla Formazione, Ilaria Cavo.

“È stato un ricco e proficuo confronto – prosegue Vaccarezza – dalle Start up, alle nuove tecnologie sino alle “app”. Questi strumenti stanno diventando rapidamente una grande fonte di aiuto per le aziende della nostra regione e quelle turistico – ricettive non fanno eccezione. Gli studenti che abbiamo incontrato sono il nostro futuro: dobbiamo impedire loro di andare via dalla Liguria, creando le occasioni nella nostra terra”.

“I dati sul turismo ci dicono che la Liguria è una meta sempre più ambita – conclude il Presidente del Gruppo Consiliare Forza Italia – unendo il grande lavoro sul settore che sta compiendo la Regione a una formazione seria e concreta, otterremo una Liguria competitiva e sempre più in crescita” conclude Vaccarezza.