Ancora temporali

Il maltempo non si placa, allerta arancione prolungata fino a domani pomeriggio

Il meteo è destinato a peggiorare ulteriormente, giovedì probabile allerta rossa

nuova allerta arancione

Provincia. La Protezione Civile ha deciso di estendere l’allerta meteo per 24 ore, fino alle 15 di domani. Rimarrà arancione sull’entroterra savonese e sulla costa da Spotorno a Camogli e gialla sul ponente ligure.

Queste nello specifico le zone di allertamento: lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa; lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno; Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida; Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.

Da domani pomeriggio, però, la situazione non è affatto destinata a migliorare: è atteso anzi un nuovo peggioramento nella giornata di giovedì che potrebbe portare addirittura all’emanazione di una allerta rossa.

Il video in diretta dei disagi sulla A10

LA SITUAZIONE: continua il forte maltempo sulla Liguria. Nella notte la convergenza dei venti ha creato una linea temporalesca molto intensa che ha scaricato, in particolare nella zona dell’estremo Ponente genovese e dei comuni limitrofi, cumulate molto importanti. A Fiorino, in 12 ore, sono caduti 369 millimetri (tra le 3.40 e la 4.40 126 millimetri), a Mele 286, al Passo del Turchino 257, alla Madonna delle Grazie 212. Cumulate molto elevate anche in Valle Stura con 159 a Prai (Campo Ligure) e 152 in paese sempre a Campo Ligure. Il maltempo interesserà la Liguria fino a venerdì: vista la situazione che si è venuta creare con le precipitazioni di questi giorni e le uscite modellistiche attualmente disponibili, la giornata di giovedì sembra quella peggiore. Si consiglia, tuttavia, di seguire attentamente gli aggiornamenti previsionali e l’evoluzione meteo, anche per le giornate di oggi e domani.

Di seguito il quadro previsionale con il dettaglio per le prossime ore e per i prossimi giorni:

OGGI, MARTEDI’ 22 NOVEMBRE: piogge a carattere di rovescio o temporale forte continueranno a manifestarsi su gran parte della regione, in particolare su B e D, con minore probabilità su A e E. I quantitativi di pioggia attesi sono significativi su B-D-E. Venti forti da Sud-Est sui rilievi di B e C (50 km/h a 500 metri).

DOMANI, MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE: piogge diffuse e persistenti, in particolare su A (quantitativi elevati), su B e D (quantitativi significativi). Intensificazione dei fenomeni su A a partire dal tardo pomeriggio/sera. Durante la giornata si potranno verificare rovesci o temporali forti su A-B-D e, con minore probabilità, su E. Venti forti da Sud-Est sui rilievi di B e C (50 km/h a 500 metri), venti forti da Nord-Est su A (raffiche fino a 60 km/h).

DOPODOMANI, GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE: tempo fortemente perturbato con piogge su tutta la regione e temporali, con alta probabilità di fenomeni di forte intensità. Attesi quantitativi di pioggia molto elevati su A, elevati su B-D-E, significativi su C. Venti forti (60 km/h) da Est, Sud-Est su A-B-C fino al tardo pomeriggio/sera. Sui rilievi attesi venti fino a burrasca (75 km/h a 500 metri). Possibili raffiche di forte intensità anche nelle valli di D-E. Mareggiate su A-B-C.

Più informazioni
leggi anche
nuova allerta arancione
Riflessione
Allerta arancione, il sindaco di Celle: “Piogge di stagione, non si può tenere sempre chiuse le scuole”