Attenzione

Loano, ladri di vestiti in azione alla piscina comunale. Doria Nuoto rassicura: “Vigilanza al massimo”

Nell'ultimo periodo sono finite nel mirino gli effetti personali delle ragazze del nuoto sincronizzato

palazzetto sport loano

Loano. Vestiti, giacche e scarpe e perfino ciabatte, accappatoi e pinne. Sono questi alcuni dei beni che, nell’ultimo periodo, sono stati rubati ai frequentatori della piscina comunale di Loano da alcuni ladri non ancora identificati che pare abbiano eletto come loro “terreno di caccia” preferito gli spogliatoi del palazzetto dello sport “Eliodoro Garassini” di località Fey.

Nell’ultimo periodo pare che nel mirino dei “soliti ignoti” siano finite soprattutto le ragazze (tutte di età compresa tra i 12 e i 14 anni circa) che frequentano il corso di nuoto sincronizzato che si tiene di sera, più o meno tra le 20 e le 22. L’ultimo episodio si è verificato qualche giorno fa: al suo rientro negli spogliatoi, la ragazza ha scoperto che le erano stati rubati un parka e un paio di scarpe. Altre giovani atlete si sono ritrovate il borsone aperto e in disordine ma fortunatamente non hanno subito furti.

Questa lunga serie di episodi ovviamente ha messo in allarme i genitori delle ragazze: “Purtroppo non è la prima volta che questi furti si verificano – spiegano mamme e papà – In passato ci sono già stati casi del genere. Non per niente la Doria Nuoto, cioè la società che gestisce la piscina, invita gli utenti a non lasciare nulla di incustodito negli spogliatoi e ad utilizzare gli armadietti e a chiuderli con i lucchetti. Ma è già successo che questi siano stati scassinati. I ladri rubano per lo più vestiti e scarpe. In qualche caso è accaduto che alcune ragazze siano tornate a casa in ciabatte e accappatoio”.

Visti gli ultimi fatti, i genitori hanno intenzione di segnalare quanto accaduto alle forze dell’ordine. Dal canto loro, i responsabili di Doria Nuoto sono già informati dei fatti e si sono già attivati per evitare che casi del genere possano ripetersi: “Quello dei furti è uno dei problemi che affliggono le strutture pubbliche che, come la nostra, accolgono ogni giorno un gran numero di utenti. La nostra piscina è frequentata da adulti, bambini e utenti di tutte le età e a volte, ma per fortuna non così spesso, furti possono avvenire. Noi abbiamo ne abbiamo sempre informato sia i carabinieri che la polizia municipale: in un paio di occasioni le forze dell’ordine hanno anche effettuato controlli in borghese mischiandosi agli utenti. In almeno due casi i responsabili sono anche stati individuati. Quando si verificano furti, noi cerchiamo di raccogliere qualche informazione utile analizzando i dati relativi agli accessi con abbonamento, ma è molto complicato”.

sincronizzato duo

“Noi – prosegue la società sportiva – consigliamo ai nostri utenti di custodire i loro effetti personali negli armadietti e di chiudere a chiave con il lucchetto. In passato è successo che fossero forzati e noi abbiamo provveduto a metterli in sicurezza. Per quanto riguarda la presenza del personale, abbiamo un po’ di ‘sorveglianza non dedicata’ dalla dagli addetti dell’impresa di pulizie che rassetta regolarmente gli spogliatoi. Durante il giorno c’è una persona che si sposta da un locale all’altro. La sua mansione principale è un’altra, ovviamente, ma ugualmente la sua presenza costituisce una sorta di deterrente contro i malintenzionati”.

“Inoltre – aggiungono dal Doria Nuoto – va ricordato che per tutto il giorno e fino alle 23 il palazzetto è frequentato da persone che si dedicano ad altre attività sportive come basket e arti marziali. Inoltre, all’interno della struttura abbiamo anche figure con mansioni da assistente ai bagnanti. Chi frequenta la piscina, quindi, non resta mai ‘da solo’ all’interno del palazzetto deserto. Anche perché in tanti casi le ragazze sono accompagnate da genitori che poi si trattengono per tutta la durata dell’allenamento”.

La soluzione migliore, quindi, è quella di “portare i propri effetti personali a bordo vasca, di non portare valori o al più chiuderli negli armadietti e assicurarli con i lucchetti. Nonostante tutte queste precauzioni, i ladri riescono ugualmente a colpire purtroppo”.