Rassicurazioni

Degrado viadotti A6, la società “Autostrada Torino-Savona”: “Nessun rischio”

Nel mirino era finita la situazione del viadotto Castellaro

Viadotto sulla A6, le immagini del "degrado" dei piloni
Foto d'archivio

Dopo il caso del viadotto della A6 tra Altare e Ferrania, nuova precisazione da parte della società “Autostrada Torino Savona S.p.A. sullo stato dei viadotti dei tratti autostradali: questa volta a finire nel mirino è stato il viadotto Castellaro.

“La società intende nuovamente rassicurare i propri clienti autostradali che, anche seguito delle approfondite e periodiche ispezioni condotte, non sono state riscontrate condizioni tali da pregiudicare la stabilità e la sicurezza dell’opera. E’ stata registrata solo una lesione del cd “setto di chiusura della spalla” lato Torino (cd. paraghiaia) che non svolge funzioni di sostegno dell’impalcato”.

“Nonostante ciò, la Società informa che nell’ambito della propria mission di innalzamento dei livelli di sicurezza dell’infrastruttura autostradale ha sviluppato, per l’opera in questione, un progetto che prevede di intervenire sulle fondazioni, pile ed impalcato al fine di rendere il viadotto Castellaro più performante anche in caso di un eventuale evento sismico”.

“L’appalto dei lavori relativi a tale progetto è stato già approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sono attualmente in corso le obbligatorie verifiche per l’individuazione dell’impresa appaltatrice” conclude la società.

leggi anche
consiglio regionale
Attenzione
La stabilità del viadotto “Bormida” della A6 finisce in consiglio regionale
viadotto A6
Paura
Degrado del viadotto della A6, l’allarme di un lettore: “Fare qualcosa prima che sia troppo tardi”