Attività

Ortovero, la Alassio Fun & Outdoor a “Turismo in vigna” con mountain-bike e nordic-walking

Prove tecniche di Gal per la rete d’imprese della “Baia del Sole: nella mission la promozione del binomio costa-entroterra

ortovero enoteca regionale

Ortovero. La “Alassio Fun & Outdoor”, la rete di imprese che unisce l’offerta alberghiera alle attività outdoor e leisure, parteciperà all’educational “in vigna” organizzato dagli assessorati regionali all’agricoltura e al turismo con l’intento di costruire nuove partnership con gli operatori del settore vitivinicolo per estendere le proprie proposte outdoor al segmenti legati alle colture stagionali come la vendemmia.

L’ipotesi alla quale stanno lavorando gli operatori alassini è quella di poter intercettare, seguendo l’esempio di altre regioni come la Toscana, il Trentino e il Piemonte, tutto il movimento turistico legato all’enologia e al vino. Le potenzialità della nostra vendemmia sono senza dubbio molto interessanti, in quanto la raccolta dell’uva inizia a metà settembre nei territori vicino al mare e si conclude a metà ottobre in alta valle: oltre trenta giorni da sfruttare con proposte mirate a legare il segmento enogastronomico e quello leisure e sportivo.

Le imprese della “Baia del Sole” hanno già a catalogo diverse proposteche spaziano dalle attività sportive di mare come il kayak, le immersioni subacquee, lo snorkeling, il Sup (stand-up paddle) e la vela, a discipline quali il Nordic Walking, hiking, trail, la mountain-bike, i percorsi acrobatici sugli alberi (Parco Avventura Solleone), il parapendio, l’arrampicata sportiva (nella vicina Toirano o a Finale Ligure), il canyoning (Pornassio) che valorizzano, attraverso la filosofia del “sistema turistico locale”, tutte le risorse materiali ed immateriali dei territori.

Della rete fanno parte hotel da 4 stelle ad ad 1 stella, un ostello ed un residence: Hotel Europa & Concordia, Hotel Toscana, Hotel Regina sul Mare, Hotel Corso, Hotel dei Fiori, Hotel Nuovo Al Mare, Hotel Villa Igea, Hotel Fanny, Hotel Lux, Ostello Don Bosco, Residence Le terrazze con una capienza complessiva di oltre 400 posti letto.

Questa prima edizione dell’educational in vigna, che si svolgerà ad Ortovero il prossimo 20 settembre, vedrà dunque un primo risultato concreto: quello di aver messo in relazione reti d’imprese di settori diversi come quelle di “Alassio Fun & Outdoor” e quella di “Vite in Riviera”, un primo passo concreto verso l’integrazione delle due economie più importanti del ponente ligure.

L’evento sarà articolato in tre fasi: alcuni viticoltori della zona e imprenditori turistici coinvolgeranno i turisti stranieri, ospitati negli hotel della Riviera, in prove-educational alla scoperta dei ‘segreti’ della vendemmia e delle eccellenze enogastronomiche liguri.

I partecipanti saranno divisi in squadre e, tra le diverse prove in cui saranno coinvolti, ci sarà anche la realizzazione di un mini-documentario dell’esperienza vissuta in vigna, realizzato con il proprio smartphone, che potrà essere pubblicato sui social regionali e sul portale www.lamialiguria.it.

Grazie a questo evento, potranno misurarsi con le salse al mortaio e con la cucina della tradizione, mettendosi alla prova ai fornelli con il coniglio agli aromi di Liguria saltato in padella in un test di abilità culinaria condotto dal maestro dal cucina Renato Grasso e dai sommelier dell’Ais che cureranno l’aspetto dell’abbinamento tra cibo e vino. La manifestazione si concluderà con la cena comunitaria presso la sede di Ortovero dell’Enoteca Regionale.

Il programma prevede tra le 14.30 e le 15 l’accoglienza e la registrazione degli ospiti presso l’Enoteca Regionale di viale alla Chiesa ad Ortovero; tra le 15 e le 15.15 si terrà la presentazione del programma e la formazione dei team. Tra le 15.15 e le 15.45 si passerà alla “fase 1”, mentre la “fase 2” occuperà il tempo dalle 16 alle 17.30. Dalle 18 alle 19.30 ci sarà la “fase 3”, mentre alle 20 ci sarà la cena comunitaria e premiazione presso l’Enoteca Regionale.