Numeri

Commercio abusivo, tutela del territorio e ordine pubblico: il bilancio dell’estate dei vigili di Alassio

Per il Comune è stata determinante la sinergia creatasi con le altre forze dell'ordine

Alassio. E’ più che positivo il bilancio del lavoro svolto dalla polizia municipale di Alassio nel corso della stagione estiva che (almeno dal punto di vista astronomico) si è appena conclusa. A sottolinearlo sono il sindaco Enzo Canepa e il comandante dei vigili Francesco Parrella, che hanno snocciolato qualche dato circa le tante e diverse attività portate avanti dagli agenti alassini.

“In realtà – esordisce Canepa – la nostra stagione estiva non si è conclusa: abbiamo ancora una coda importante data dalla presenza di un bel po’ di turisti sul nostro territorio. Di certo è stata una stagione lunga e molto importante, con un bilancio molto favorevole. Per questo motivo è doveroso fare un ringraziamento alla nostra polizia municipale e al suo comandante Francesco Parrella per come hanno seguito tutti gli incarichi che hanno e per il modo in cui li hanno portati avanti e si sono prestati a tutelare il nostro territorio”.

La sicurezza è uno dei temi più cari all’amministrazione Canepa: “Questa è una cosa a cui teniamo molto: dobbiamo dare ai nostri turisti una sensazione di sicurezza che non sia solo una percezione ma una garanzia”.

E se ciò è avvenuto quest’estate, il merito è dei vigili: “Di questo siamo molto grati alla municipale e alle altre forze dell’ordine che collaborano con il nostro comando. Il comandante e tutti gli altri agenti sono riusciti a creare con carabinieri, polizia di stato, guardia costiera, guardia di finanza e forestale una sinergia che credo non sia mai stata forte così come è oggi. Abbiamo avuto un’unità d’intenti totale e di questo dobbiamo rendere merito alla nostra polizia municipale”.

polizia municipale alassio divise estive

Il comandante Francesco Parrella scende nel dettaglio: “I dati sono ancora in fase di elaborazione – spiega – ma fin d’ora possiamo dire che l’impegno che abbiamo profuso (specialmente nel contrasto al commercio abusivo) ci ha visto partecipare a 84 attività di pattugliamento balneare per centinaia di giornate fin dall’avvio della campagna a inizio stagione. Questo ha prodotto 564 ore di presenza fissa in spiaggia e sugli arenili. I risultati sono stati 122 sequestri amministrativi e penali, 27 comunicazioni all’autorità giudiziaria. Ma abbiamo lavorato anche sulla ‘domanda’ e quindi contravvenuto e sequestrato materiale a chi favoreggia il commercio abusivo”.

Questa è solo una delle attività svolte dalla municipale alassina: “Abbiamo incrementato la presenza sul territorio del 12 per cento elevando un maggior numero di contestazioni al codice della strada e aumentando gli interventi di controllo e tutela del territorio. Sono dati significativi che confermano la nostra attività anche per quanto riguarda il contrasto al conferimento illegale dei rifiuti e al mantenimento del decoro urbano. Anche a me piace sottolineare la collaborazione con le altre forze dell’ordine: in un periodo di ristrettezza di organico, problema che condividiamo con tutte le altre forze, la sinergia è necessaria per dare all’utenza quella percezione di tranquillità di sicurezza che è il nostro compito primario”.

leggi anche
Tende Spiaggia Alassio
Via
Accampamenti sulla spiaggia tra Alassio e Laigueglia: sgomberati da municipale e capitaneria
blitz polmunicipale
L'operazione
Alassio, nuovo blitz della polmunicipale sequestrate magliette e scarpe contraffatte
Alassio catalogo Merce Contraffatta Municipale Abusivismo
Campionario
Alassio, i commercianti abusivi ora vendono “a catalogo”: nuovo sequestro della polizia municipale