Albisola. Weekend denso di gare per l’atletica leggera ligure quello appena trascorso. A Genova sono andati in
scena i campionati regionali individuali per la categoria cadetti e cadette, ultima tappa in vista dei campionati italiani dell’8-9 ottobre in programma a Cles. La domenica, oltre alle gare dei cadetti, spazio anche per i campionati regionali individuali e societari di prove multiple, dedicati alla categoria ragazzi e ragazze.
Sugli scudi per l’Alba Docilia, con due titoli regionali conquistati, troviamo Sara Ubertone e Kauan Ceruti, capaci di imporsi rispettivamente nel salto con l’asta e nei 300 hs. Per Ubertone una vittoria con la misura di 2,50mt, che le vale il nuovo personale, mentre Ceruti vince fermando il crono a 42”64, eguagliando così il record societario datato 1998, detenuto da Emanuele Esposito. Oltre al titolo nell’asta per Sara Ubertone arriva anche un quinto posto nel salto triplo (8,78 m). Così come è quinto Ceruti nella gara dei 300 m (40”09 e nuovo record personale).
Dall’asta maschile e dal martello femminile arrivano invece due argenti per l’Alba Docilia. Nell’asta ad aggiudicarsi la seconda piazza è Federico Fermiano, stabilendo anche il nuovo personale a 2,60m in una gara che ha dovuto assistere al forfait del favorito, Alessandro Basso, colpito nel riscaldamento da un problema muscolare.
Nel martello femminile l’argento va a Serena Coco, capace di migliorare il personale di ben 7 metri, portandolo così a 27,00 m tondi tondi e lasciando intendere molti margini di miglioramento.
L’ultima medaglia targata Alba Docilia, questa volta di bronzo, la porta a casa Lorenzo Pescio nel disco con la misura di 21,39 m, seguito al quarto posto dal compagno Enrico Marchi che piazza il nuovo personale a 18,89 m. Per i due arrivano anche la sesta e settima posizione nel peso, rispettivamente con 10,62 m e 7,48 m. Sempre nel disco, ma al femminile, quarto posto per Elisabetta Lombardo, anche lei al nuovo personale con 19,71 m. La Lombardo è anche sesta nel peso con 6,85 m. Altro quarto posto che arriva dai 100hs maschili: con il personale portato a 16”04 è Pietro Ottonello a conquistare il piazzamento ai piedi del podio. Poco dopo per lui giunge l’undicesima piazza nel lungo (4,45 m). Bella gara sui 300m femminili per Luna Cuneo, che vince la sua serie in 47”09 (nuovo personale) e chiude con il quinto posto complessivo. Per lei anche il decimo posto nel lungo con 4,25 m.
Nel campionato di prove multiple dedicato alla categoria ragazzi e ragazze bellissimo terzo posto della squadra femminile, composta da Martina Stranieri, Giulia Rosso, Alice Massone, Margherita Marchetti e Emy
Golfetto. Le ragazze dell’Alba Docilia sono dunque la terza forza in regione, dietro le “corazzate” Maurina Olio Carli Imperia e Duferco Carispezia. Per la squadra maschile, composta da Gabriele Rota, Tommaso Ziller, Giacomo Sambarino e Lorenzo Spissu, arriva una buona quinta posizione finale.
A livello individuale tra le femmine quinto posto assoluto per Martina Stranieri, che manca il podio per soli 7 punti su un totale di giornata di 2576. Questi i suoi parziali (600 m 1’53”29 – vortex 26,79m – lungo 4,03 m – 60hs 10”74). In ordine di classifica troviamo al 19° posto Giulia Rosso con 1951 punti (2’22”52 – 38,20 m – 3,57 m – 12”38). Ventesima piazza per Alice Massone con 1852 punti (2’03”83 – 23,96 m – 3,56 m – 13”34). Margherita Marchetti è invece ventiduesima con 1782 punti (2’21”61 – 22,69 m – 3,80 m – 11”89), mentre Emy Golfetto è ventisettesima con 1377 punti (2’23”80 – 22,08 m – 3,32 m – 13”79).
In campo maschile nona piazza finale per Gabriele Rota con 2106 punti (1’53”57 – 45,50 m – 4,23 m – 11”37). 17° posto per Tommaso Ziller con 1600 punti (1’59”39 – 35,55 m – 3,48 m – 11”85), mentre Giacomo Sambarino è 28° con 1204 punti (2’11”36 – 30.08 m – 3,70 m – 13”04). Lorenzo Spissu, causa infortunio, si deve arrendere prima
della gara finale dei 600m. Fino a quel momento aveva fatto registrare 33,95 m di vortex, 3,24 m nel lungo e 12”48 nei 60hs.