Savona. I savonesi sono pronti a fare la loro parte. A circa 36 ore dal terribile terremoto che ha devastato i paesi di Amatrice e Accumoli, in provincia di Rieti, facendo centinaiadi morti tra i due paesi e Arquata del Tronto (Ascoli), in diverse località della nostra provincia in tanti si sono attivati per raccogliere fondi o generi di prima necessità o aiuti di qualsiasi genere da inviare alle popolazioni delle zone colpite dal sisma.
A livello nazionale, è stato attivato il “numero solidale” 45500 al quale si può inviare un Sms al costo di 2 euro.
Anche IVG.it ha deciso di fare la propria parte e di fare propria l’iniziativa di Anso, l’associazione che raggruppa gli editori di giornali online e i quotidiani che vi aderiscono. Nelle scorse ore l’associazione ha attivato , un conto corrente su cui sarà possibile per chiunque di voi lettori che – come noi – volete offrire il vostro aiuto e la vostra testimonianza, versare qualsiasi quota. I fondi saranno affidati ai volontari dell’Anpas, l’associazione che raggruppa le pubbliche assistenze e che è garanzia di serietà e impegno su tutto il territorio nazionale. Per donare è possibile fare un versamento su un conto corrente attivato presso Ubi Banca il cui numero è 56566. E’ possibile versare con comodità utilizzando il conto online.
Iban: IT03M0542811101000000056566
Intestato a: Bergamo News Srl
Causale: Aiuto ai terremotati Centro Italia
Ma anche e soprattutto a livello locale che si sono attivate le iniziative più numerose. Nel savonese, sono innumerevoli le associazioni, i comitati, i gruppi di semplici cittadini che hanno deciso di fare la loro parte e di raccogliere denaro, cibo o altri materiali per poter dare un po’ di sollievo alle tante, tantissime persone che in queste ore stanno facendo i conti con le conseguenze del sisma. Allo stato attuale, si richiede l’invio di cibo non deperibile, acqua potabile, coperte, abiti, taniche d’acqua per lavarsi, articoli igienici e da bagno, giocattoli e abiti per bambini, alimenti per cani e gatti, guinzagli e collarini e caricabatterie.
I “Custodes Terrae” di Savona raccolgono cibo, acqua, scatolette di carne, tonno, fagioli, prodotti per l’igiene personale, coperte e vestiti. E’ possibile contattare Gabriele (3491651452) o Simona (3457127808). Per l’entroterra si stanno organizzando iniziative simili e per il momento si consiglia di rivolgersi alla protezione civile e alla Croce Rossa.
Il Rude Club di Savona e la federazione provinciale di Rifondazione Comunista hanno dato il via ad una raccolta di generi di prima necessità destinati agli abitanti delle zone colpite dal sisma. Tramite le Brigate di Solidarietà Attiva, il materiale raccolto a Savona verrà trasportato prima a La Spezia, dove gli aiuti verranno accumulati e smistati dalla Liguria, per essere poi destinati ai territori terremotati. Verranno raccolti generi di prima necessità quali prodotti per la pulizia personale (sapone, shampoo, carta igienica, spazzolini da denti), pannolini e assorbenti, batterie, latte in polvere, omogeneizzati, farmaci da banco e materiale sanitario (garze, bende e altro). Serviranno inoltre scatoloni che serviranno per suddividere i vari generi. I punti di raccolta saranno: il Rude Club in via Arturo Martini Legino a Savona (presso i locali dell’ex canile municipale) nei giorni di sabato 27 e domenica 28 dalle 16 alle 19; la sede provinciale di Rifondazione Comunista in via Urbano Rella 3/5 (citofonare) sabato 27 e domenica 28 dalle 15 alle 18; Bar Ile in via Pia a Savona (in orario di apertura); Bar 62 Rosso in piazza Brennero a Savona (in orario di apertura).
L’associazione di promozione sociale “Insieme Val Maremola” ha deciso di mettere a disposizione la propria sede di Tovo quale luogo di raccolta di materiali per tutta la zona della Valmaremola (cioè Pietra Ligure ed entroterra). Un altro punto di raccolta è stato attivato a Loano presso Delbamare in via Doria 30, e presto saranno attivati altri punti di raccolta nei paesi limitrofi. A Finale Ligure è possibile portare il materiale presso i Bagni Boncardo sul lumgomare di levante.
A Noli Zerodifetti.it, si mobilita a raccogliere materiale utile per la zona colpita dal sisma. Si richiedono coperte sterilizzate,torce ed illuminazione,cibo in scatola a lunga conservazione,vestiti per bambini,cibo in scatola per cani e gatti,taniche d acqua per lavarsi e materiale per l igiene personale. I punti di raccolta sono al bar Verdi e nel negozio Pensieri in fiore.
Il Comune di Toirano, in collaborazione con il comitato locale della Cri e la parrocchia, ha fatto partire un’altra raccolta di generi di necessità. Chiunque voglia donare può farlo recandosi alla chiesa di San Martino tutti i giorni dalle 9 alle 19. Si richiedono generi alimentari non deperibili, vestiti in buone condizioni, latte e pannolini per neonati ed anziani, biancheria intima nuova e sopratutto giochi per bambini di tutti l’età. Il Comune e i volontari della biblioteca mettono a disposizione i locali e i loro operatori per la stessa raccolta negli orari di apertura della biblioteca o all’ingresso della biblioteca stessa.
Anta Liguria Onlus vuole partecipare nel suo piccolo alla raccolta di generi di prima necessità per le vittime del terremoto Sarà presente con un banco di raccolta delle 8.30 alle 13.00 sabato 27 all’Euro Spin di Alassio, mentre il giorno successivo , domenica 28, sarà al Carrefour sempre di Alassio. Sono graditi : pasta,riso,latte l.c., biscotti, pannolini bimbi, assorbenti, cibo per animali, acqua, zucchero, prodotti per l’igiene personale.
L’associazione NoiAnimali Savona Onlus ha organizzato una raccolta fondi a favore degli animali rimasti vittima anche loro del sisma. Vista la difficoltà logistiche che si registrano sul posto, il gruppo non sta raccogliendo cibo (difficilmente consegnabile) ma denaro. Chi volesse donare può farlo con un bonifico:
Iban: IT52Y0503449310000000000093
Banco Popolare di Borghetto Santo Spirito
Intestatario: NoiAnimali Savona Onlus
Causale obbligatoria: Aiuto per gli animali terremotati.
L’associazione chiede ad ogni donatore di comunicare ogni operazione via mail all’indirizzo noianimalisavona@libero.it oppure con un messaggio ai numeri 3409128694 – 3454843912. La ricevuta del bonifico sarà detraibile.
L’ambulanza veterinaria di Carcare sta organizzando per il 3 settembre una spedizione nella zona del terremoto e sta raccogliendo viveri medicinali di prima necessità per animali, oltre a generi di prima necessità per le persone rimaste senza casa.
Anche Anci Liguria ha organizzato una raccolta di fondi da devolvere alle popolazioni vittime del sisma. Si può contribuire tramite versamento su un conto corrente, appositamente dedicato da Anci e denominato ‘Emergenza Sisma Centro Italia’”. L’Iban su cui fare il versamento è IT27A0623003202000056748129.
Coop avvia una campagna di solidarietà attraverso i propri soci e consumatori. Chi volesse contribuire potrà farlo in tutta Italia direttamente alle casse dei punti vendita attraverso il meccanismo dei punti (un punto ogni euro di spesa) o destinando le proprie donazioni su uno specifico conto corrente. I fondi così raccolti saranno destinati a un intervento di ricostruzione.
Le Librerie.coop di tutta Italia, tra cui il punto vendita del Gabbiano a Savona, raccolgono libri e giocattoli, per iniziare da subito a ricostruire anche la serenità, la fantasia ed i sogni dei bambini di Amatrice. “Siamo consapevoli – spiega la presidente di librerie.coop, Nicoletta Bencivenni – che al momento occorre provvedere ai beni di prima necessità. Ma anche noi vogliamo offrire vicinanza ed aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto: i libri non possono cambiare lo stato delle cose, ma posso alleviare il dolore che questa tragedia ha prodotto”. In tutti i punti vendita della catena di librerie a marchio Coop, sarà possibile consegnare libri per bambini e giocattoli, nuovi o anche usati, purché in buone condizioni. A tutti coloro che acquisteranno un volume verrà applicato uno sconto del 10% sul libro donato; al termine della raccolta, librerie.coop devolverà a sua volta per la ricostruzione della cittadina un importo pari al valore dei libri acquistati e donati dai clienti. “Anche la scuola media ed elementare di Amatrice è andata distrutta – ricorda la presidente – ma occorre guardare avanti e ridare da subito, soprattutto ai bambini, la speranza nel futuro, quella speranza che solo i libri possono dare”.
Anche la Croce Rossa Italiana ha attivato il proprio servizio donazioni: ora è possibile fare una donazione direttamente all’associazione. Ecco le coordinate bancarie e i dati per poter fare il bonifico:
Beneficiario: Associazione italiana della Croce Rossa
Causale: “Poste Italiane con Croce Rossa Italiana – Terremoto Centro Italia”
Iban: IT38R0760103000000000900050
Un’altra raccolta fondi è stata aperta dal Club Alpino Italiano (che ha già anticipato 50.000 euro) alle seguenti coordinate:
Conto corrente “IL CAI PER IL SISMA DELL’ITALIA CENTRALE (LAZIO, MARCHE E UMBRIA)”
Banca Popolare di Sondrio – Agenzia Milano 21
IBAN IT06 D056 9601 6200 0001 0373 X15
L’Avis nazionale ha deciso di istituire una raccolta fondi da destinare alle nostre sedi colpite dal sisma, come accaduto nel 2012 per il terremoto in Emilia Romagna e Lombardia. È possibile offrire il proprio contributo tramite bonifico bancario sul conto corrente di Banca Prossima – filiale di Milano intestato ad Associazione Volontari Italiani del Sangue – AVIS NAZIONALE, IBAN: IT21V0335901600100000065611, BIC: BCITITMX (Causale: Terremoto Centro Italia).
Anche la Lega nazionale per la difesa del cane di Savona organizza un punto di raccolta presso il canile di Savona in via Massa 11 r tutti i giorni dalle 9 alle 12 a sostegno degli animali anche loro vittime delle zone terremotate del centro Italia. I beni che attualmente è più utile raccogliere sono: cibo (secco e umido: junior, adult e senjor), cucce, coperte, trasportini e gabbie di grandi dimensioni, strumenti da cattura, materiale chirurgico (fili da sutura, lame da bisturi, siringhe, butterfly, aghi cannula, aghi per siringhe, garze sterili e non, cerotti di carta o stoffa, guanti di lattice sterili e non, collari elisabetta), medicine (vaccini, antimicotici, antiparassitari esterni, vermifughi, antibiotici iniettabili, antibiotici in compresse, vitamine, integratori, antinfiammatori, analgesici, antispastici, galastop, metoclopramide iniettabile, ranitidina, colliri, creme, zoolobelin, farmaci contro la rogna, farmaci per il trattamento della leishmaniosi, etc).
Attiva anche la Caritas diocesana: Per eventuali offerte o donazioni: Diocesi di Savona-Noli/Caritas Diocesana, Cassa di Risparmio di Savona Agenzia centrale IBAN: IT08P0617510603000000891480.
Con la collaborazione e l’impegno congiunto del Rude Club di Savona e la federazione provinciale di Rifondazione Comunista parte la raccolta di generi di prima necessità destinati agli abitanti delle zone colpite dal Sisma. Tramite le Brigate di Solidarietà Attiva, il materiale raccolto a Savona verrà trasportato prima a La Spezia, dove gli aiuti verranno accumulati e smistati dalla Liguria, per essere poi destinati ai territori terremotati. Verranno raccolti generi di prima necessità quali prodotti per la pulizia personale (sapone, shampoo, carta igienica, spazzolini da denti), pannolini e assorbenti, batterie, latte in polvere, omogeneizzati, farmaci da banco e materiale sanitario (garze, bende ecc.) Serviranno inoltre scatoloni che serviranno per suddividere i vari generi.
I punti di raccolta saranno:
RUDE CLUB: Via Arturo Martini Legino / Savona (presso i locali dell’ex canile municipale) – venerdì 26/ sabato 27/ domenica 28 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
SEDE PROVINCIALE RIFONDAZIONE COMUNISTA: Via Urbano Rella 3/5 (citofonare) – sabato 27 / domenica 28 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
BAR ILE via pia, Savona (orario di apertura)
BAR 62 ROSSO (ex bar Nando), p.zza Brennero (orari di apertura).
Chiunque avesse attivato altre iniziative simili e volesse renderlo noto attraverso la nostra testata, può scrivere una mail a comunicati@ivg.it o inviare un messaggio Whatsapp al 393 910 1200.