L'iniziativa

Savona, la Sms Cantagalletto in festa per il settantesimo compleanno

Non solo cibo, ma anche incontri culturali con amministratori comunali tra gli ospiti

Toirano Sagra San Rocco

Savona. La Sms Cantagalletto organizza “70 Anni… e ancora tante cose da fare. Davanti a noi… uno splendido passato!”, iniziativa varata in occasione del 70° anniversario della fondazione. Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre sagra con pizza, focaccia, farinata; venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre sagra con piatti liguri e non solo.

Il programma completo prevede per venerdì 2 settembre ore 19,30 sagra con pizza, focaccia farcita, farinata, dolce e bevande; ore 21,30 le ragioni del no al referendum: salvaguardare la democrazia oggi, è garantire la propria libera voce domani. Ospite della serata Marco Revelli storico, sociologo, politologo italiano. Sabato 3 settembre ore 19,30 sagra con pizza, focaccia farcita, farinata, dolce e bevande; ore 21,30 stop al decreto “Madia”: fermare le privatizzazioni, difendere il referendum sull’acqua. Fuori i beni comuni dal mercato! a cura del Forum Italiano Movimenti per l’Acqua. Ospiti della serata: Maurizio Montalto (presidente “Azienda Speciale” acqua bene comune di Napoli). Napoli è l’unica città italiana in cui la distribuzione idrica è gestita da un’azienda speciale di proprietà del comune, ente pubblico a tutti gli effetti, Alessandro Venturelli, consigliere comune di Savona. Coordina Roberto Melone Comitato Savonese Acqua Bene Comune. Sono invitati i sindaci dei comuni della provincia di Savona.

Si prosegue domenica 4 settembre ore 17,00 proiezione gratuita del Film “Pride”.
Nell’estate del 1984 l’Unione nazionale dei minatori (NUM) è in sciopero. Al Gay Pride di Londra, un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere fondi per sostenere le famiglie dei minatori in sciopero. L’Unione però sembra imbarazzata a ricevere il loro sostegno. Ma gli attivisti decidono di andare direttamente dai minatori. E così comincia la straordinaria storia di due comunità apparentemente aliene che formano una partnership sorprendente e infine trionfante. A cura delle associazioni Apertamente Arcigay, Nuovofimstudio e circolo al.trove
ore 19,30 sagra con pizza, focaccia farcita, farinata, dolce e bevande; ore 21,30 “Il futuro dell’ospedale S. Paolo di Savona” a cura dell’associazione Amici della Cardiologia S. Paolo Savona onlus. Saranno presenti i referenti dell’associazione per ogni chiarimento e per raccogliere le firme a favore della proposta sul futuro dell’ospedale.

Venerdì 9 settembre ore 19,30 sagra con piatti liguri e non solo; ore 21,30 presentazione del libro “Habiba la Magica” è una favola sulla forza delle donne, sulla volontà di andare oltre i limiti imposti, oltre i confini, di superare le paure nostre, quelle di riflesso e i pregiudizi. Rivendica il diritto all’immaginazione, per tutti e tutte. Ospiti della serata: Chiara Ingrao, politica, sindacalista e scrittrice italiana, Samuele Macciò consigliere territoriale arci Savona.
Introduce Alessio Artico presidente arci Savona. Mostra sul popolo Saharawi, che chiede da anni l’indipendenza da Marocco e Mauritania.

Sabato 10 settembre ore 19,30 sagra con piatti liguri e non solo; ore 21,30 “Può una guerra essere giusta?” Dalla Resistenza partigiana all’autodeterminazione dei popoli all’esportazione armata della democrazia a cura delle associazioni Medicina Democratica, Cub, Ubik, Arci Savona, Forum Italiano Movimenti per l’Acqua. Ospite della serata: Lidia Menapace politica, saggista e partigiana italiana. Introduce Maurizio Loschi di Medicina Democratica e Cub di Savona.

Infine domenica 11 settembre ore 19,30 sagra con piatti liguri e non solo; ore 21,30 “L’onestà è la miglior politica” cinque impegni di trasparenza, integrità e responsabilità per sconfiggere la corruzione che blocca il futuro dell’Italia. L’innovativa campagna è promossa da Libera e Gruppo Abele e ha l’obiettivo di impegnare i partiti politici a quella trasparenza che in altri Paesi dell’Unione è prevista dalla legge. A cura dell’associazione Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le Mafie. Ospiti della serata: Leonardo Ferrante responsabile del settore anticorruzione dell’associazione Libera Massimo Arecco vicesindaco di Savona. Introduce Andrea Palermo referente di Libera Savona

Più informazioni