Provincia. “A seguito dei recenti fatti di cronaca, che hanno visto un preoccupante aumento del fenomeno della truffa delle case vacanza fantasma, anche alla luce anche degli episodi verificatisi nella nostra provincia, intendiamo intraprendere una campagna informativa per prevenire tali raggiri e tutelare i cittadini savonesi truffati”. Lo annuncia l’Associazione Consumatori “Codici”, presente in Liguria con lo sportello di Cairo Montenotte.
Anche quest’anno infatti, forse più che in passato, con l’arrivo della bella stagione, si è ripresentato il fenomeno delle case vacanza “fantasma”. C’è chi, partito dalla città con la speranza di godersi le meritate ferie, è rimasto senza casa nella località di mare dove aveva pagato per soggiornare. E chi si è ritrovato ad aver affittato a sua insaputa lo stesso appartamento insieme ad altri. Chi, nella casa vacanza dei suoi sogni, ha trovato invece i proprietari che mai si sarebbero sognati di affittare il loro appartamento a degli estranei.
Il fenomeno è in costante aumento e già molte sono le denunce che, in più di un caso, hanno condotto a sgominare vere e proprie bande organizzate. Anche in Provincia di Savona si sono verificati numerosi casi: a Finale Ligure, ad Alassio, ad Albisola. Ma certo difendersi non è facile e le truffe sono sempre in agguato.
Codici invita quindi i consumatori a prestare la massima attenzione, ed “affila le armi” contro i truffatori. “Occorre consultare siti sicuri – è l’appello di Ugo Del Soldato, responsabile dello sportello caprese – non cedere alla tentazione di offerte troppo vantaggiose e non in linea con i prezzi di mercato e, comunque, utilizzare metodi di pagamento tracciabili e sicuri”.
“Codici è al fianco dei cittadini vittime di queste truffe, per aiutarli a prevenire i raggiri e per difendere i loro diritti” conclude. Chi volesse raccontare la propria storia può contattare la redazione di IVG.it (scrivendo a comunicati@ivg.it), oppure l’associazione nella sede di Cairo Montenotte, Via Montenotte 37, o via mail (codici.savona@codici.org).