Pulitura

Borghetto, l’Enpa: “Moria di pesci alla foce del Varatella”. Il commissario prefettizio “ordina” di intervenire

Nei giorni scorsi la presenza di numerosi pesci morti e di una schiuma “sospetta” aveva allarmato alcuni cittadini

Moria Pesci Foce Varatella

Borghetto Santo Spirito. Nei giorni scorsi le guardie zoofile volontarie della Protezione Animali di Savona hanno pattugliato la foce del torrente Varatella a Borghetto per evitare che, come accaduto nei giorni scorsi, “turisti maleducati lasciassero liberi i cani di uccidere i germani reali che frequentano i laghetti”.

Gli animalisti hanno però constatato che “tutti i cani presenti erano trattenuti al guinzaglio da proprietari risoluti a non nuocere ai volatili; probabilmente il responsabile delle aggressioni del suo cane lupo ha concluso le vacanze ed è tornato a casa”.

Gli agenti dell’Enpa hanno però trovato un’altra emergenza: “Sono stati rinvenuti numerosi pesci morti negli stagni costieri in via di essiccamento; si spera nelle prossime piogge, che possano ingrossare ed ossigenare i laghetti, altrimenti verrà chiesto al Comune, come negli anni passati, di approfondire e risagomare gli stagni con un mezzo meccanico”.

La questione era già emersa nei giorni scorsi, quando la presenza di numerosi pesci morti e di una schiuma “sospetta” aveva allarmato alcuni cittadini preoccupati di un possibile caso di inquinamento. La Servizi Ambientali, la società partecipata che gestisce il depuratore consortile di Borghetto, aveva assicurato che non c’era alcuna anomalia o problema tecnico: “L’unico problema era rappresentato dal ‘pennello’ di sabbia che impediva il deflusso delle acque presenti nel Varatella in mare. L’acqua, ristagnando da tanto tempo, ha generato i problemi segnalati”.

Dal canto suo, nei giorni scorsi il commissario prefettizio Andrea Santonastaso ha emesso un’ordinanza con cui “ordina” all’ufficio lavori pubblici di eliminare la barra di sabbia presente alla foce del torrente per “favorire il deflusso dell’acqua fluviale e il mantenimento igienico sanitario e la salubrità dell’area, evitando qualsiasi problematica che possa insorgere a seguito dello stato di fatto attuale”.

La presenza dell’ostacolo, infatti, “crea sgradevoli odori oltre ad un habitat ideale per topi, zanzare ed altri tipi di insetti e quindi dare origine a problematiche igienico-sanitarie anche alla fauna ed alle specie ittiche presenti”. Ma l’intervento ha anche l’obiettivo di provvedere “alla tutela della pubblica incolumità, dell’igiene e sanità all’eliminazione delle fonti di pericolo e alla riduzione del rischio idraulico”.

leggi anche
schiuma foce varatella
Situazione di pericolo?
Borghetto, schiuma “sospetta” e pesci morti alla foce del Varatella
Borghetto Varatella Moria Uccelli
Che succede?
Borghetto, la denuncia sui social: “Moria di volatili alla foce del Varatella”