Alassio. Una magnifica passeggiata alla scoperta di luoghi incantevoli e sconosciuti. Sabato 10 settembre si svolgerà l’edizione uno della “MagnaLonga d’Arasce”. Sette le tappe con la proposta dei migliori piatti e vini della terra di ponente. Il tutto sarà possibile grazie alla disponibilità di locali, alberghi, associazioni, cittadini di Alassio.
La partenza avverrà da regione Fenarina con la colazione a base di caffé e focaccia forniti da alberghi e artigiani alassini. A San Bernardo aperitivo con vini della Cantina De Peri e la indispensabile opera degli Alpini. Grazie al Parco Avventura Solleone quattro fortunati potranno gustare l’aperitivo sull’albero.
Moglio è la tappa per il pranzo che vedrà un menu tipicamente ligure: cundiun del ristorante “i fii de…” torta verde di “Arte e caffe'” tagliere di formaggi della Macelleria “Antichi sapori” con miele e confetture dell’ Agriturismo “Garumba” e siamo all’antipasto.
Un primo con trofie dell “Emporio al dente” condite con lo squisito pesto del Frantoio “Armato”. Sybil di “Papei de turta” proporrà moscardini in guazzetto. Baci di Alassio di Balzola per una nota di dolce. Organizzazione del pranzo grazie alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Moglio e gli Amici di Padre Hermann. La torre di Vegliasco sarà testimone di un momento di rievocazione storica con la leggenda di Adelasia e Aleramo grazie alla bravura di Nello Simoncini. Solva e la sua Società Operaia di Mutuo Soccorso saranno i protagonisti della merenda a base di “Biscette” uno dei dolci per eccellenza di Alassio.
Un caffe’ al Passo e conclusione della giornata in Via Torino dove saranno presenti stand degli sponsor e dove sarà possibile gustare un gelato digestivo presso la gelateria “Perleco’”. Verso le 18,15 il trenino di Miletto sarà a disposizione per riportare i partecipanti a La Fenarina per recuperare i mezzi necessari a fare rientro alle proprie abitazioni. Una maglietta con il logo della manifestazione sara’ consegnata ai primi 150 iscritti e sara’ il “lasciapassare” alle varie tappe.
Il ricavato detratte le spese vive sarà destinato alle popolazioni colpite dal recente terremoto. Un piccolo gesto in un sabato di divertimento, bellezze e gusti di Liguria.
Più informazioni