Ambiente & decoro

Ad Albisola in azione una”task force” di ecovigili contro i “pirati del sacchetto”

Multe da 52 euro per chi non rispetta il decoro della cittadina che vive un periodo di grande affollamento turistico

eco vigili

Albisola Superiore. Prima la carota ovvero l’attività di informazione, ora, per tutto il mese di agosto, l’attività di repressione con cinque “ecovigili” (quattro dell’Ideal Service che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti e uno del Comune). Chi sgarra a infilare il sacchetto nel contenitore dopo l’orario prestabilito o ancora peggio al di fuori del cassonetto rischia una multa di 52 euro. “E  di multe – assicura il sindaco Franco Orsi – ce ne sono almeno una quarantina la settimana”.

Lo stesso primo cittadino precisa che la task force di ecovigili non è stata sguinzagliata per fare cassa “ma per una questione di decoro e anche di educazione – dice –  Purtroppo ci sono persone che ignorano le norme più elementari di educazione civica ed è giusto allora intervenire e correggere il tiro”.  E così dopo la settima di informazione con gli ecovigili in azione che fornivano informazioni e consigli, la musica da questa settimana è cambiata. “Sono in arrivo un po’ di sanzioni per uso improprio dell’isoletta ecologica di San Pietro ad esempio – sottolinea Franco Orsi –  i rifiuti che si portano lì vanno differenziati mica è un vecchio cassonetto”.

E occorre fare attenzione perché gli ecovigili che passeggiano in giro per la città sono a tutti gli effetti dei pubblici uffici riconosciuti dalle autorità competenti. Sono lo stessi, in caso di violazione, a contestare l’infrazione e a staccare il verbale. “Andremo avanti per tutta l’estate – conclude il sindaco albisolese – sperando di convincere turisti e residenti ad essere più rispettosi della città e dell’ambiente. Con buonsenso, lo dico sempre, ci guadagniamo tutti e non solo pochi”.