Savona. Massimo Arecco vicesindaco all’Urbanistica, Decentramento e Quartieri, Demanio, Infrastrutture e Smart City; Pietro Santi a Lavori Pubblici, Ambiente, Verde Pubblico e Parchi Urbani, Rifiuti e Ciclo delle Acque, Servizi Demografici; Paolo Ripamonti alle Politiche della Sicurezza, Polizia Urbana, Politiche Agricole, Sviluppo dell’Entroterra; Silvano Montaldo a Bilancio e Società Partecipate, Patrimonio, Tributi e Personale; Ileana Romagnoli al Commercio, Sviluppo Economico, Energia e Viabilità; Maurizio Scaramuzza a Sport, Impianti Sportivi, Manifestazioni e Protezione Civile; Cristina Bellingeri a Sociale, Sanità, Politiche Scolastiche ed Educative, Politiche Abitative, Integrazione e Convivenza, Rapporti col Volontariato; Barbara Marozzi a Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Servizi Informatici e Telematici. Ecco i “magnifici 8” scelti da Ilaria Caprioglio per la lunga avventura del primo sindaco donna della città.

Il sindaco terrà per sé le deleghe a Cultura, Musei, Spettacolo, Promozione Turistica, Comunicazione, Cooperazione Internazionale, Campus Universitario, Innovazione, Trasparenza Amministrativa e tutto ciò che non è espressamente delegato agli assessori.
Per comporre il “puzzle” sono state necessarie due settimane, dense di incontri, valutazioni e trattative. Alla fine questa è stata la squadra scelta da Caprioglio: andiamo a scoprirla nel dettaglio, partendo proprio dal neosindaco.
ILARIA CAPRIOGLIO.
Un passato lontano dalla politica per il nuovo sindaco, 47 anni, sposata con un commercialista e madre di tre figli. La sua prima professione è quella di modella: dopo il diploma al Liceo Scientifico Orazio Grassi di Savona, dal 1988 al 1993 infatti calca le passerelle a livello internazionale, per la “The Fashion Model Management spa” di Milano, la “Ford Models Inc.” di New York e la “Nova Models” di Monaco di Baviera. Al suo primo anno di lavoro è finalista del concorso internazionale “Supermodel of the world” a Los Angeles Stati Uniti.
Nel 1993 invece è finalista del “Premio Universitario Europeo – La Numero 1” indetto dalla CEE e dalla Commissione Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 1996 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Milano, specializzandosi nei due anni successivi presso la Scuola Forense “M. De Andrè” di Genova; nel 1999 apre il proprio studio legale in via Paleocapa, occupazione che mantiene fino al 2013 (nel 2011 si iscrive come Mediatore Civile Professionista presso l’Istituto Lodo Arbitrale Giustizia Civile ADR).
Nel frattempo scopre la passione per la scrittura, diventando saggista di temi sociali legati alla pedagogia. Autrice dei saggi “Senza limiti. Generazioni in fuga dal tempo” e “Adolescenza. Genitori e figli in trasformazione”, e di romanzi fra cui “Milano-Collezioni andata e ritorno”. La sua esperienza giovanile di modella, ed il difficile rapporto con il cibo di quegli anni, sono al centro di altri due lavori, il libro scritto insieme al giornalista Alberto Michelini “Alimentazione. La sfida del nuovo millennio” e quello scritto con il neuropsichiatra Stefano Vicari “Corpi senza peso. Storie di bambini e ragazzi con anoressia e del loro medico”.
Caprioglio è da tempo molto attiva anche nel sociale: prima è stata socia fondatrice dell’associazione Mi nutro di vita, quindi ideatrice della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla. Recentemente è stata Presidente del Circolo degli Inquieti e direttrice editoriale del trimestrale culturale “La Civetta”. Sostiene iniziative per sviluppare la cultura del rispetto e dell’inclusione. Promuove nelle scuole italiane progetti di sensibilizzazione sugli effetti della pressione mediatica e sulle insidie del web.
Tre mesi fa la decisione di scendere in campo in politica, accettando la candidatura propostale dal centrodestra. Nella nuova amministrazione manterrà da sindaco le deleghe a Turismo e Cultura.