San michele

Prosegue la raccolta di voti per i Luoghi del Cuore del FAI: Noli raggiunge le 1000 firme

san michele noli

Noli. Questa mattina l’assessore alla Cultura del Comune di Noli, Piera Barisone, ha consegnato alla Delegazione FAI di Savona le prime mille firme raccolte per la Chiesa di San Michele a Noli.

La chiesa romanica di S. Michele, oggi ridotta a rudere, si trova sulla collina omonima; è possibile raggiungerla salendo da via Belvedere e seguendo il “sentiero amico”. Eretta e custodita dai monaci benedettini di Lérins tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, aveva originariamente una sola navata con volta a botte ed abside semicircolare. Nel secolo XII fu aggiunta la navata sinistra. Restaurata nel 1963, è attualmente in stato di grave deterioramento. Sulla volta a botte, davanti all’abside, si notano i resti di un affresco. Nell’abside vi sono due nicchie, una per lato; quella dì sinistra e cieca. A destra dell’abside vi è un piccolo locale scoperchiato. Davanti all’abside si nota ancora parte del pavimento in cotto; ivi sono ancora visibili i resti dell’altare. La parete sinistra comunica, attraverso misure differenti, con la navata del XII secolo. Questa parte della chiesa è di forma rettangolare ed in condizioni molto precarie; al posto dell’abside vi è una cancellata in ferro; anche qui si notano tracce di pavimento in cotto e, lungo tutto il lato sinistro, una panchina in pietra. Il bellissimo campanile a vela è di epoca più tarda.

Nel frattempo è stato approntato il progetto esecutivo di restauro dall’architetto Pia Moroni, che a giorni verrà sottoposto alla Sovrintendenza.

Il traguardo dei 1.500 voti si avvicina, c’è tempo fino al 30 novembre. Visitando il sito www.iluoghidelcuore.it è possibile scoprire i luoghi segnalati in Liguria: chiunque può contribuire alla salvaguardia del nostro patrimonio artistico con un semplice click.