Al rogo

Prevenzione incendi boschivi, l’Aib di Andora pronti ad affrontare l’emergenza estiva

Messa a punto una reperibilità giornaliera, di tutti i volontari questo per ridurre i tempi di intervento

Incendio boschivo ad Andora

Andora. In occasione della campagna antincendio boschivo 2016, divulgata da Regione Liguria, e con essa l’attivazione dell’avvistamento, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, la squadra Volontari Antincendio boschivo di Andora si è organizzata al meglio per cercare di scongiurare possibili incendi.

“L’avvistamento programmato, prevede che, all’emanazione del bollettino SPIRL, (servizio pubblico di informazione sensibile, di tipo innovativo ad elevato contenuto tecnologico. Fornisce, ogni giorno, su tutto il territorio regionale e per tutto l’anno, la previsione delle aree a maggior rischio di innesco e propagazione degli incendi boschivi. Inoltre produce bollettini giornalieri in diverso formato spediti via email, statistiche informative, reports ed informazione in real time durante le operazioni di spegnimento”, spiega il responsabile dell’Aib di Andora Fabio Curto.

Lo S.P.I.R.L. contribuisce agevolando il mirato controllo e monitoraggio preventivo del territorio oltre ad una predisposizione agevolata del sistema di pronto intervento) se necessario, si attiva l avvistamento, ovvero il controllo del territorio al fine di segnalare qualsiasi presenza di accensione/innesco di incendio. La turnazione e ripartita in zone, Andora rientra nella zona I1, che comprende, Andora, Laigueglia, Alassio, Stellanello, Testico, Garlenda.

In seconda battuta è stata messa a punto una reperibilità giornaliera, di tutti i volontari questo per ridurre i tempi di intervento. “E risaputo – continua Curto  –  che la tempestività di azione scongiura il propagarsi dell’incendio! Uno sforzo notevole per dei volontari, ma che con grande passione si mettono a disposizione, e a loro, va il mio più grande ringraziamento”.

La stessa Aib di Andora ricorda anche che “tutti che in questi periodi di grande caldo e siccità di prestare attenzione a non gettare mozziconi di sigarette nelle vicinanze di zone boscate, di non parcheggiare macchine con marmitta catalitica sui cigli delle strade con presenza di erba, non usare fiamme libere e di segnalare qualsiasi fumo sospetto al numero verde della Forestale 800 80 70 47”.

leggi anche
incendio alassio
In tutta la regione
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi