Savona. Una delegazione di Assonautica Provinciale Savona si è recata in visita alla Mostra Permanente delle scienze Nautiche, chiamata comunemente “Museo del Nautico”. Una opportunità, offerta dal presidente dell’Associazione “Amici del Nautico” Francesco Ottonello e dalla vicepreside del Nautico Luisa Bargnolo, che è stata colta con entusiasmo.
“Visitare quella mostra è come andare alla ricerca dell’origine del nostro amore per il mare, si scoprono dei veri tesori, ogni oggetto ha una sua storia, ascoltando le spiegazioni si vola indietro nel tempo con l’immaginazione. Macchine marine, strumenti nautici, modellini di macchine a vapore funzionanti, tutto prende vita”.
“Il grande modellino della “Michelangelo” fa tornare alla memoria i viaggi transoceanici di un tempo ancora nei ricordi di molti, quando si salpava da Genova e via mare si arrivava a New York. Parte integrante della mostra è il Planetario storico, uno dei 4 ancora esistenti in Italia”.
Il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, che era in visita con la sua famiglia, ed il comandante della Costa Diadema Massimo Garbarino si sono dimostrati molto interessati, chissà se sarà possibile inserire il museo nei programmi di visita delle escursioni Costa Crociere.
“Per Assonautica è stata una visita molto utile ed istruttiva, sicuramente il primo approccio per una futura collaborazione con l’Associazione “Amici del Nautico” per promuovere questo museo, per evitare che questo patrimonio sia dimenticato nelle stanze che una volta appartenevano al mitico Istituto Nautico “Leon Pancaldo”. Quando al termine della visita abbiamo lasciato l’edificio di piazza Cavallotti l’emozione era palpabile e non è facile descriverla. Possiamo farlo riportando la frase che una bambina di nome Elisa ha scritto recentemente nel libro dei visitatori del museo: “E’ stato il mio sogno stare a guardare navi stupende. Vorrei abitare per sempre in questo posto”.