Albissola M. L’Orchestra Sinfonica di Savona, la Voxonus Orchestra, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Albissola Marina e di Albisola Superiore, presentano la V edizione del Voxonus Festival, dall’1 luglio al 12 agosto 2016.
Affiancano i Comuni, sostenendo e rendendo possibile il Festival, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Fondazione de Mari; con il Patrocinio della Regione Liguria. Nutrita la serie di sponsor privati che sostengono l’iniziativa: But Port Terminal, O.C.Clim, Vernazza Autogru, Cives, RHT, Società Carmelo Noli e il ristorante “La torre” di Brondello. Con la collaborazione dell’Accademia Musicale di Savona, Associazione Carla e Walter Ferrato e MUseo Diffuso Albissola.
Lo scorso anno si univano per la prima volta le due cittadine albisolesi: questa edizione segna la conferma di un successo, ogni anno crescente. I magnifici luoghi dei concerti sono villa Faraggiana di Albissola Marina e villa Gavotti di Albisola Superiore, luoghi simbolici sia per il nostro territorio che per il periodo musicale rappresentato, in una coerente unione capace di dare una somma maggiore delle parti. L’omogeneità del sistema è talmente pregiata e rara da rendere il Festival unico appuntamento di questo tipo in Italia. Appuntamenti musicali dall’8 luglio al 12 agosto.
Il Festival è prodotto dalla Voxonus Orchestra e incentra la sua offerta sul periodo barocco, presentando, accanto ai pilastri della storia della musica come Bach, Vivaldi, Mozart, Handel, Haydn, Corelli e Albinoni, grandi compositori molto apprezzati all’epoca e che il Festival riscopre. Il Voxonus suona con strumenti d’epoca e rigorosa prassi esecutiva filologica.
Venerdì 8 luglio serata speciale in villa Faraggiana per l’inaugurazione. Alle 21.15 il concerto intitolato “Genio e incompreso: Mozart e Haydn”. Celebri le pagine presentate con il “Divertimento per archi in re maggiore” e il non più tanto eseguito “Eine kleine nachtmusik” di Mozart, e con lo splendido concerto per violoncello in do maggiore di Franz Joseph Haydn, protagonista all’interno del Voxonus Ensemble, Claudio Merlo al violoncello.
La serata continua, su prenotazione, con la terza edizione della Cena Barocca, un raffinato menù presentato come sempre dal Ristorante “la Torre” di Brondello. Costo di aperitivo e cena 37 euro (30 per associati orchestra).
Ingresso ai concerti: 10,00 euro, gratis fino a 10 anni, ridotto 5,00 per allievi dell’Accademia Musicale di Savona. Biglietteria sul posto, in caso di pioggia salone interno. Villa Faraggiana: parcheggio riservato agli spettatori. Da quest’anno il Voxonus è anche in Piemonte (in corsa e proseguirà fino a fine ottobre) a Castellar, Pagno e Brondello (vicino Saluzzo) con i concerti ospitati in luoghi di eccezionale bellezza.