Tutte le opzioni

Savona: i possibili consigli comunali, tra l’incognita ballottaggio e il “mistero” del premio di maggioranza

Tra "resti" e metodo d'Hondt, la composizione del consiglio è ulteriormente complicata dal caos normativo sul premio di maggioranza

Consiglio Savona Deserto Referendum M5S

Savona. 20 consiglieri contro 12, o 19 contro 13? Ecco il nuovo mistero “elettorale” che sta per consumarsi sotto la Torretta. Sì, perché al termine del ballottaggio, quando ci sarà da comporre il consiglio comunale, andrà assegnato alla coalizione vincitrice il famoso “premio di maggioranza”, che prevede un numero di seggi pari al 60% del totale. E il 60% di 32 consiglieri (tanti sono quelli del parlamentino savonese) fa 19,2. Ma si arrotonda per difetto o per eccesso?

Non si sa. O meglio, ognuno “la sa a suo modo”. Il problema nasce dal fatto che la legge 23/2009 ha ridotto i consigli comunali del 20%, ossia da 40 a 32: mentre prima dunque il 60% corrispondeva a 24 seggi esatti (contro 16), ora la cifra è “decimale”. La normativa però (art. 81, comma 8 del TUEL) prevede l’arrotondamento “classico” (in questo caso per difetto) solo nei comuni sotto i 15.000 abitanti, mentre per quelli al di sopra si determina un vuoto normativo che, ad oggi, è stato già oggetto di ricorsi, pronunce giurisdizionali e circolari ministeriali. Secondo alcuni (Tar Abruzzo, Tar Lombardia) anche nei comuni grandi si arrotonda con lo stesso sistema (quindi 19 a 13), mentre ad esempio il Tar Calabria ha sentenziato che ridurre da 19,2 a 19 i consiglieri viola la normativa, che prevede “almeno” il 60% dei consiglieri. Una visione confermata più volte al Consiglio di Stato, che quindi porterebbe ad avere 20 consiglieri di maggioranza e 12 di minoranza.

In attesa che gli uffici comunali dipanino la matassa, IVG.it ha provato a calcolare con il metodo d’Hondt i due possibili consigli comunali in caso di vittoria di Cristina Battaglia e Ilaria Caprioglio (al netto di eventuali apparentamenti ufficiali al ballottaggio, che cambierebbero lievemente il metodo di calcolo). Esclusi in partenza Carlo Frumento e Giorgio Barisone (che non hanno raggiunto il 3%).

A pag. 2: chi è già sicuro di entrare in consiglio

leggi anche
Elezioni 2016
Le reazioni
Savona 2016, le reazioni politiche al voto