Savona. Di seguito i principali comunicati stampa diramati nella giornata di oggi in merito alle elezioni comunali di Savona.
DIASPRO (M5S): “BATTAGLIA E CAPRIOGLIO SONO DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA”. “Le candidate del centrosinistra e del centrodestra continuano con il teatrino degli attacchi reciproci per nascondere la totale mancanza di proposte e di visione dello sviluppo cittadino. Entrambe si propongono come il rinnovamento, ma sono le emanazioni dei partiti che hanno governato per anni la nostra città e la nostra regione e che stanno governando insieme l’Italia, sono le glie della stessa politica asservita ai potentati che hanno spolpato Savona portandola sull’orlo del fallimento”. Lo sostiene il candidato sindaco del MoVimento 5 Stelle, Salvatore Diaspro.
“Battaglia e Caprioglio sono manovrate da quegli stessi partiti che hanno autorizzato, in perfetto accordo, un deposito di bitume a duecento metri dai locali della darsena, dallo scalo crociere, dal centro storico. Che hanno favorito l’apertura di nuovi centri commerciali che stanno uccidendo il commercio cittadino. Come si può dare ancora credibilità a queste persone?. La Battaglia è stata scelta dalle cariatidi del PD come Ruggeri e Zunino, la Caprioglio è la pedina di Luciano Pasquale, quello che da sempre comanda a Savona. Entrambe garantiranno ai soliti noti di continuare con le speculazioni edilizie che hanno contraddistinto Savona”.
“Savona ha bisogno di persone con le mani libere e con una visione del futuro. Savona ha bisogno di atti concreti. Quando saremo al governo della città avvieremo subito una serie di atti concreti per risparmiare, abbassare le tasse ai savonesi e rilanciare l’economia cittadina. Cacceremo Equitalia, che ricatta un numero sempre crescente di cittadini. Taglieremo gli sprechi del Comune, partendo dagli 800mila euro per lo sta del sindaco. Avvieremo una seria politica per la raccolta di erenziata, abbassando le tasse sui ri uti. Porteremo a Savona l’Università del Turismo dando modo ai nostri ragazzi di potersi formare, trovare lavoro a Savona e avviare progetti per lo sviluppo della nostra città. Savona diventerà una città viva, pulita, sicura”.
PONGIGLIONE SU ATA: “160 FIRME, MA MOLTI DIPENDENTI SOSTENGONO DI NON AVER MAI FIRMATO…”. La candidata sindaco di Noi per Savona e Savona Bella, Daniela Pongiglione, ha inviato una lettera aperta ai dipendenti di Ata. “Cari lavoratrici e lavoratori ATA, abbiamo letto il vostro accorato Comunicato stampa dal quale traspare la vostra legittima preoccupazione per il futuro di ATA. Siamo preoccupati anche noi, specie dopo l’improvvido e dilettantesco annuncio che proprio la vostra amata Azienda dovrà, in gran parte, pagare le conseguenze della disastrosa gestione economica e finanziaria della Giunta finalmente uscente. Perché deve pagare Ata? Che c’entra ATA con i derivati? Rileggete attentamente la storia di ATA e vi accorgerete che, tranne per un breve periodo della prima giunta Ruggeri, durante la quale l’ATA è cresciuta spinta dal vento della gestione Gervasio, l’utilizzo della azienda a criteri di ricerca del consenso e (da quanto si desume dal Documento della Corte dei conti) di strumento “per aggiustare ” i bilanci del Comune, coincide senza dubbio con la gestione cittadina del centro- sinistra in accordo con la sinistra ed i sindacati. Ci stanno riprovando! L’incredibile schieramento del Presidente dell’ATA in favore di un candidato (oltre che di dubbio gusto) è la conferma del progetto di continuare con la gestione politica dell’ Azienda”.
“Caro Presidente, lei è pagata (per la sua funzione) da tutti i contribuenti savonesi, per garantire una corretta, trasparente, efficiente e profittevole gestione Aziendale della Società. Se la gestione dei rifiuti è un fatto politico, non lo è e non lo può essere la gestione corrente dell’ATA. Ci interessa sapere come ha gestito l’Azienda, non per chi voterà. In questo lei è una Cittadina qualsiasi ed i Cittadini qualsiasi non hanno accesso ai media! Ci rivolgiamo quindi ai dipendenti ATA, per invitarli ad emanciparsi dalle faide e dai familismi, a rifiutare la gestione ” politica ” di ATA e a farsi garantire esplicitamente, dai vari candidati sindaco, progetti di futuro aziendale, perché ATA ha già pagato fin troppo per garantire il futuro ad alcuni politicanti. Chiedete ai numerosissimi dipendenti ATA candidati nelle liste cittadine di pensare anche al futuro dell’Azienda, che fino ad ora ha garantito un lavoro sicuro. E’ necessario che la Corte dei conti completi il suo lavoro circa le gestioni economiche e finanziarie di ATA e del Comune”.
“Quanti ai recenti meriti dell’Azienda nello sviluppo della raccolta differenziata chiediamo e vorremmo farci spiegare dai responsabili politici e dai sindacati, perché, dopo la chiusura di Cima Montá, non sia partito immediatamente il piano di sviluppo della raccolta differenziata, lasciando la gestione dello smaltimento nelle mani di terzi privati. Oggi ATA comunica che siamo già al 42 %. Noi diciamo: siamo nel 2016 e siamo ancora (e da pochissimo tempo) al 42%. Ma questo non è un problema ascrivibile ad ATA: è ascrivibile alla pianificazione ed al finanziamento della gestione dei rifiuti, che è una decisione politica”.
In chiusura, un post scriptum: “Da rilevare un elemento singolare. Le 160 firme dichiarate (che coincidono, più o meno, con la totalità dei dipendenti) comprenderebbero anche molti nostri elettori che sostengono di non aver mai né visto né firmato il comunicato in questione”.
FRUMENTO CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE AL PRIAMAR CON L’ON. LIBRANDI. “Nella giornata di ieri l’onorevole Librandi ed il candidato sindaco Carlo Frumento hanno passeggiato nella città. Questa passeggiata è spesso stata interrotta dai cittadini che vogliono salutare On. Librandi, che in modo particolare si è fermato nell’oratorio di Cristo Risolto, apprezzando molto le casse Lignee e nella Cattedrale affascinato dalla bellezza di questo complesso secolare e le sue storie”. Lo fa sapere la lista Siamo Italiani di Savona.
“Dopo il giro turistico nella città, l’On. Librandi e il candidato sindaco Carlo Frumento hanno raggiunto il Priamar, location meraviglioso di Savona; erano presenti On. Oliaro Roberta, tutti i candidati della lista e numerosi amici e simpatizzanti della lista. Durante il discorso dell’On. Librandi ai presenti sul Priamar ha ribadito che in una città come Savona che punta sul turismo va valorizzato ogni singolo pezzo della città per intrattenere i turisti e colmare le lacune sui servizi necessari, e ha annunciato che sarebbe disponibile in prima persona ad aiutare Savona nell’investimento. Inoltre ha precisato che la politica deve essere dei cittadini come il principio delle liste civiche, non la politica delle ruspe e populismo che servono solo per distruggere il paese. Infine la campagna elettorale di “Siamo Italiani di Savona – Frumento Sindaco” è stata conclusa nell’armonia tra bicchierata e buffet”.
BARISONE CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE AL CIRCOLO ARTISI. La chiusura della campagna elettorale del candidato sindaco Giorgio Barisone e della lista del Partito Comunista dei Lavoratori è fissata per domani dalle ore 20 nel salone del Circolo ARTISI (salita San Giacomo 9). Saranno presenti i candidati ed il Portavoce Nazionale Marco Ferrando; seguirà cena a buffet di autofinanziamento. Info e prenotazioni 3334361925.
PONGIGLIONE CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE AL PRIAMAR. “Quella che dedico alla mia città, nell’occasione della chiusura della campagna elettorale di Daniela Pongiglione Sindaco, più che una mostra può definirsi un’anteprima del lavoro intenso che ho portato avanti negli ultimi mesi, e che vorrei mostrare ai miei concittadini, anche se per un solo pomeriggio, prima di portarlo in giro per il mondo. Il titolo potrebbe essere: PAGINE DI UN DIARIO NON SCRITTO, il diario di un viaggio lungo fino ad oggi, sul filo quotidiano del mio lavoro di scultore della ceramica, in cui mi soffermo a guardare le tappe percorse, colgo un’ immagine da uno dei miei cataloghi, un’istantanea, un bozzetto, e li incollo su un grande foglio bianco. Ecco che partendo da quel documento del passato riaffiorano un mucchio di cose e approdano sul foglio di carta con ritagli, decori, personaggi che dall’antico lavoro sono chiamati a disegnare una mappa, la mappa di un viaggio che è stato il mio. Un atlante interiore dunque, scritto col mio linguaggio, in cui la memoria, il pensiero e la coerenza hanno segnato e ancora segnano la strada, un affollarsi di immagini che tornano a parlarmi e a prospettare viaggi futuri. E poiché la memoria e’ il mio vissuto, nel quale la mia città ha rappresentato per me così tanto, quale regalo migliore potevo farle, se non offrire questa mia memoria, sotto forma di mappe-collages, alla visione dei suoi cittadini, alla vigilia di un evento civile e politico che (voglio sperare) sappia dispiegare per Savona una mappa aperta a nuovi orizzonti, nuovi viaggi, nuovi ideali”.
“Ecco le parole con cui Sandro Lorenzini esprime il suo sentimento nell’offrire a Savona una mostra delle sue opere in occasione della chiusura della campagna elettorale di Noi per Savona e Savona Bella. Ai Cittadini, tutti invitati, diciamo solo che continueremo a contrastare l’immobilismo cementificatore, ad occuparci di turismo sostenibile, salute pubblica e bisogni della cittadinanza. Con trasparenza e sincerità. La chiusura della campagna sarà al Priamar, nella cappella del Palazzo del Commissario, domani, venerdì 3 giugno, dalle 16.00 alle 19.00”.
DIASPRO CHIUDE LA CAMPAGNA ELETTORALE IN PIAZZA SISTO CON DANIELE RACO. “Domani alle ore 16 in piazza Sisto festeggeremo la chiusura della campagna elettorale con musica e le battute del comico savonese Daniele Raco arrivato direttamente da Zelig”. Lo annuncia il MoVimento 5 Stelle. “Interverranno il candidato sindaco Salvatore Diaspro, Laura Castelli capogruppo M5S alla Camera dei Deputati esperta in bilancio e derivati, i deputati liguri Sergio Battelli, Matteo Mantero e Simone Valente e il consigliere regionale Andrea Melis. Festeggeremo insieme la liberazione della nostra città dall’occupazione del PD”.