Borghetto Santo Spirito. Venerdì verrà inaugurato il risultato del nuovo progetto realizzato dai i ragazzi dell’Asl2 Imp dipartimento cure primarie Borghetto Santo Spirito (diretto da Marina Del Priore) e da Ludogarden Fattoria Didattica Vivai Michelini Borghetto: l’orto sinergico realizzato a scopi didattici nell’ambito del secondo progetto “Fioriscono le idee, Florabilità, naturalmente creativi”. Un orto-giardino in cui le piante si aiutano fra loro.
All’inaugurazione ci saranno il sindaco di Borghetto Giovanni Gandolfo, l’assessore alla cultura Maria Grazia Oliva, il presidente Massimo Rebella e del direttore Michele Introna di Confagricoltura Savona.
“L’ orto sinergico – spiega Davide Michelini titolare dell’azienda ospite – è un metodo elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip, riconducibile agli ideali della Permacultura, che sostiene la coltura permanente ed eterna, in quanto auto-rigenerativa e quindi inesauribile. L’agricoltura tradizionale utilizza per lo più metodi di coltivazione che tendono a coltivare intensivamente un’unica specie. Nell’orto sinergico invece le piante vengono messe vicine le une alle altre e le alleanze si scelgono in base al principio della consociazione”.
Il progetto nasce con l’intento di impegnare i ragazzi in un lavoro altamente motivante e (allo stesso tempo) tentare un’integrazione reciproca nel tessuto sociale del luogo in cui essi vivono: i ragazzi hanno infatti libero accesso (in gruppo o con le famiglie) al “loro orto sinergico”, che viene utilizzato a scopi didattici con le classi in gita scolastica.
L’orto sinergico, come da trazion, è stato battezzato dai ragazzi con un nome mitologico; Pan in questo caso, dio pastore, della campagna, delle selve e dei pascoli il cui nome significa “tutto”.
Proseguono Viviana Siviero e Anna Tassara ideatrici del progetto: “Ci sono pochissimi orti sinergici in Liguria a causa dell’ampia metratura che necessitano in zone povere di spazi come i nostri, rispetto alla produttività che danno, ma sono uno strumento importantissimo per spiegare ai bambini (e non solo a loro) l’origine dei cibi che mangiamo, il biologico e il kilometro zero”-
Per rafforzare ancor più la volontà di integrazione in occasione della manifestazione Floricola, lo scorso aprile, i ragazzi ormai esperti agricoltori, hanno condotto un laboratorio didattica per famiglie in piazza a Borghetto Santo Spirito.
Il progetto prosegue la prima edizione realizzata nel 2014-15, in cui con gli stessi ragazzi fu realizzata un’aiuola tutta da mangiare, con un centinaio fra erbe aromatiche e fiori eduli, visitata fino ad oggi da oltre tremila ragazzi e bambini in visita alla Fattoria Didattica Vivai Michelini.