Basket

Under 16 Eccellenza, termina nell’interzona l’avventura del Vado

Un successo e due sconfitte per i biancorossi

Vado Under 16
Foto d'archivio

Vado Ligure. Tra venerdì 20 e domenica 22 maggio la Pallacanestro Vado ha preso parte al concentramento numero 6 di Lizzano in Belvedere, che metteva in palio due posti per le finali nazionali Under 16 Eccellenza di Caorle. Oltre ai biancorossi, che partecipavano come Piemonte 2 dopo aver disputato le qualificazioni oltre Appennino giungendo secondi, le altre squadre in lizza erano Vigor Hesperia Conegliano (Veneto 4), ABA Legnano (Lombardia 3) e Pistoia Basket 2000 (Toscana 1).

Di seguito un breve resoconto dei match disputati dai vadesi.

Pallacanestro Vado – ABA Legnano 56-63
(Parziali: 9-14; 26-27; 37-40)
Pallacanestro Vado: Franceri, Valsetti 5, Vukoja 5, Corsino, Piccio, Apuzzo 9, Buttinoni, Brignolo 25, Pesce 2, Ciorra, Zini 10, Magnone. All. Costa, ass. Piastra – Pozzi.
ABA Legnano: Tenturio 2, Galimberti 4, Coraini 2, Rossella Musico, Fasani, Frison 9, Marazzini, Bottini 4, Puglisi 9, Plebani 5, Uslenghi 8, Berra 20. All. Ghirelli.

Contro una squadra solidissima, molto ben organizzata e dotata di alcuni buoni talenti, primo tra tutti Berra, i biancorossi giocano una partita gagliarda e grazie ad una difesa attentissima riescono a raggiungere il loro massimo vantaggio sul +5 a metà terzo quarto. Poi la stanchezza fisica dovuta alla rotazioni ristrette rispetto agli avversari ed il conseguente calo di lucidità ed attenzione fanno sì che i più esperti lombardi abbiano la meglio. Ai vadesi il merito di aver messo in difficoltà un’ottima squadra e di non aver mollato fino alla fine, anche quando la delusione per una vittoria sfuggita di mano alla fine e per tre quarti di partita accarezzata avrebbe potuto avere la meglio. Un segnale della grande crescita di questo gruppo.

Vigor Hesperia Conegliano – Pallacanestro Vado 63-78
(Parziali: 13-14; 28-39; 47-58)
Vigor Hesperia Conegliano: Bosco 3, Ciferni 3, Accomando 2, Derton, Tintinaglia 23, Bortoluzzi 6, Piccin 10, Marcon 2, Povegliano, Antiga, Zanardo, Martin 11. All. Tomei.
Pallacanestro Vado: Franceri, Valsetti 14, Corsino, Pesce, Vukoja 17, Piccio 7, Buttinoni, Magnone, Brignolo 15, Apuzzo 4, Ciorra, Zini 21. All. Costa, ass. Pozzi – Piastra.

Nello scontro tra le perdenti della prima giornata i vadesi affrontano i veneti della Vigor Hesperia, una squadra che presenta alcune individualità interessanti ed un gioco molto libero ed incentrato sull’uno contro uno degli esterni. I biancorossi con una buona difesa e buoni contropiedi riescono a portare a casa la vittoria, fondamentale per continuare a sperare nella qualificazione, con buona autorità e con pochissimi cali di attenzione, anche questo un segno di maturità assai confortante per lo staff.

Pallacanestro Vado – Pistoia Basket 60-93
(Parziali: 17-26; 29-49; 49-79)
Pallacanestro Vado: Zini 21, Valsetti 17, Vukoja 3, Corsino, Piccio, Apuzzo, 6, Buttinoni 2, Magnone, Brignolo 4, Franceri, Ciorra. All. Costa.
Pistoia Basket: Pomposi 3, Gangale 17, Alpanoso 14, Querci 18, Cipriani 8, Banchelli 10, Lazzeri 2, Tartamella, Pastore 4, Mati 6, Cantone 11. All. Angella.

I “campioni di Toscana” si dimostrano un avversario decisamente fuori portata per i biancorossi, almeno in questa sfida. Il piano partita era di difendere tutti verso palla, quindi staccati dal proprio uomo, dedicando solo una marcatura “a francobollo” su Cipriani e Gangale, quelli che venivano consideravati i pericoli numero uno degli avversari. In realtà sin dall’inizio si capisce che questa scelta non paga: i toscani colpiscono dall’arco con quasi tutti i loro elementi e sulle ali dell’entusiasmo riescono a mettere oltre che triple “aperte” anche quelle letteralmente con la mano del fidensore in faccia.

Malgrado un ottimo inizio dei vadesi in attacco il distacco si dilata lentamente ma inesorabilmente ed insieme a questo cresce anche lo scoramento ed il senso di impotenza dei nostri di fronte ad un avversario realmente di un altro livello, sia in attacco che in difesa. Si cerca comunque, nei limiti del possibile soprattutto considerando l’età dei ragazzi, di rimanere nel match e giocare fino alla fine senza sprofondare più del dovuto, ed in parte ci si riesce: ai 20 punti di distacco della prima metà di partita se ne sommano “solo” altri 13: poteva essere un’ecatombe e non lo è stata.

La classifica finale: Pistoia Basket 6, ABA Legnano 4, Pallacanestro Vado 2, Vigor Hesperia Conegliano 0. Le prime due si sono qualificate alle finali nazionali.

“La qualificazione non è stata centrata – dicono i dirigenti del Vado -, ma ai ragazzi in questa occasione non si può davvero rimproverare nulla; tutto quello che avevano dentro lo hanno dato ed al termine di una stagione difficile per tanti motivi sono riusciti finalmente a fare quadrato ed a restare uniti anche nelle difficoltà, salvo qualche piccolo episodio comunque giustificabile per la già citata giovane età dei protagonisti. Questa esperienza deve essere un primo mattone su cui costruire l’anno prossimo una solida casa in muratura al posto di quella di legno (ed a volte anche di paglia) che appena le cose si sono messe male ha cominciato a scricchiolare e solo grazie all’impegno di tutti nell’ultimo periodo è riuscita a non crollare”.

Questi i nomi dei protagonisti della stagione 2015/2016: Apuzzo Alberto, Buttinoni Tommaso, Brignolo Filippo, Ciorra Dario, Magnone Dario, Pesce Filippo, Piccio Samuele, Valsetti Pietro, Vukoja Vladimir, Zini Andrea.

A questi vanno aggiunti Corsino Filippo e Franceri Davide, che hanno partecipato all’interzona per rimpinguare l’esiguo numero degli atleti a disposizione, e lo sfortunatissimo Recagno Giovanni, che per problemi fisici non ha potuto disputare neanche una partita ma che comunque è stato un elemento importante e la cui mancanza ha sicuramente pesato parecchio sotto vari punti di vista.