La fine?

Piaggio Aerospace, un’altra tegola pesantissima: il drone prototipo precipita in mare

Un danno enorme per l'azienda, sia economico che d'immagine, che rischia di compromettere una situazione già difficilissima

Villanova d’Albenga. Situazione sempre più drammatica per la Piaggio Aerospace. Nella tarda mattinata di oggi il drone P1HH decollato dall’aeroporto di Trapani è precipitato in mare. La notizia è stata confermata dal comando operativo dell’aeronautica militare.

Subito sono scattate le operazioni di recupero da parte della capitaneria di porto. Nessun danno materiale, quindi, se non un gigantesco buco nell’acqua, ma un danno enorme per l’azienda, non solo a livello di immagine.

Il drone, che costa oltre 30 milioni di euro, era l’unico abilitato al volo nell’ambito del progetto di sviluppo per la consegna di 3+3 velivoli al ministero della Difesa e altri 8 acquistati dagli stessi emirati proprietari di Piaggio.

La notizia non può che preoccupare ulteriormente i lavoratori dell’azienda che proprio oggi avrebbe dovuto fare il punto della situazione (mancanza di liquidità, rinnovo della cassa integrazione, piano industriale) al Ministero dello Sviluppo Economico ma ha chiesto ulteriore tempo, dopo che un rinvio che c’era già stato ad aprile per delineare “le prospettive produttive e industriali”.

leggi anche
protesta piaggio villanova sciopero
Mobilitazione
Dopo Tirreno Power e Bombardier nuova protesta anche alla Piaggio: assemblea e corteo
Villanova, nuova manifestazione dei lavoratori Piaggio
Sconcerto
Piaggio Aerospace, salta di nuovo il tavolo al Mise. La Fiom: “Situazione gravissima”
Piaggio P1HH
Inchiesta
Drone precipitato in mare, Piaggio Aerospace attiva commissione interna
Piaggio Aero villanova lavoratori
Procrastinazione
Piaggio, rinviato l’incontro in Uisv. Stella (Cgil): “Il tempo scade, a rischio il futuro di tante famiglie”
Piaggio P1HH
In volo
Piaggio Aerospace, a Trapani riprende l’attività di volo sperimentale del P.1HH