Savona. Cortina d’Ampezzo ospita nuovamente il Festival internazionale Ciak Junior (27-28 maggio 2016), che come di consueto si aprirà con un momento festoso e corale che coinvolge tutta la città e si concluderà con le cerimonie di premiazione nazionale e internazionale ai film dei ragazzi.
Il Festival vedrà quest’anno protagonisti i ragazzi e le televisioni di 7 Paesi: Italia, Belgio, Cina, Croazia, Francia, Germania, Israele. Per l’Italia saranno presenti anche gli studenti di Savona, che insieme a una classe di Ancona e Lampedusa hanno scritto il soggetto per un cortometraggio e lo hanno realizzato nelle scorse settimane insieme alla troupe di Ciak Junior.
Si tratta di “Detective Marco”, l’intrigante storia di un acuto e giovanissimo detective dei giorni nostri. Il soggetto scritto dagli studenti del Classico di Savona è stato selezionato tra i tantissimi arrivati da tutta Italia: il cortometraggio tratto dalla loro storia è stato realizzato tra mercoledì 30 marzo e venerdì 1 aprile, e sarà trasmesso da Canale 5 domenica 26 giugno.
Nei tre giorni delle riprese insieme ai giovani attori liguri c’erano gli ideatori del progetto, Francesco Manfio e Sergio Manfio, che firma anche la regia del corto: le riprese del film sono state realizzate all’interno del Liceo Classico “Chiabrera” e nelle immediate vicinanze.
“DETECTIVE MARCO”: Marco è uno studente molto intelligente e bravo a scuola, anche se non è il classico secchione. Al di fuori della scuola ha due passioni: quella per l’illusionismo e quella per la risoluzione di misteri di ogni tipo, cosa che fa grazie alle sue straordinarie doti di osservazione e deduzione. Marco riesce ad aiutare sempre gli amici e i compagni di classe, risolvendo a volte anche… i loro problemi di cuore.
Un giorno Marco viene richiamato a scuola dal bidello, allarmato da un atto di vandalismo compiuto in una delle classi. Arrivato sul posto insieme all’amico Damiano, Marco si dedica a un sopralluogo dell’aula. A un certo punto sopraggiunge il Preside, appena rientrato da un viaggio di lavoro a Roma, e Marco viene respinto fuori dall’aula in malo modo… prima di essere mandato fuori, però, il giovane detective trova un pendaglio dalla forma particolare, sicuramente appartenuto a chi aveva distrutto l’aula.
In che modo collegare questo ciondolo con il gruppo dei “duri” della scuola? Grazie a un numero di magia Marco riuscirà a smascherare i colpevoli.
Venerdì 27 maggio alle 20.30 presso l’Alexander Girardi Hall verranno premiati i 3 film italiani realizzati quest’anno. Oltre alle statuette al miglior film, soggetto, gruppo di interpreti e interpretazione femminile e maschile, da segnalare la novità del “Premio Canale 5”. Durante la serata verranno proiettati anche i brevi cartoni animati realizzati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Cortina; con il loro voto i ragazzi assegneranno inoltre il “Premio Cortina 2016” ai cortometraggi italiani in concorso.
Sabato 28 maggio alle 16.30 appuntamento ancora sul palco dell’Alexander Girardi Hall per la consegna dei premi internazionali, del Premio del pubblico e del Premio delle emittenti, oltre al Riconoscimento speciale dell’Ufficio Regionale dell’UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa.
Per i tanti estimatori del progetto Ciak Junior c’è una fantastica possibilità per partecipare “a distanza” al Festival di Cortina d’Ampezzo e dare il proprio apporto; nel contempo gli insegnanti possono approfittare della visione dei cortometraggi per affrontare in classe temi attuali e che toccano da vicino il mondo degli adolescenti. Le classi italiane dalla 4° elementare alla 2° superiore possono chiedere di far parte della Giuria dei Ragazzi 2016, contribuendo in questo modo all’assegnazione di uno dei premi nella categoria internazionale.
È possibile scaricare la scheda di iscrizione sul sito www.ciakjunior.it nella sezione “Festival”. Si può contattare la segreteria del progetto al numero 0422.421142 chiedendo di Sara Zanatta oppure si può scrivere a ciakjunior@alcuni.it. Una volta confermata la propria adesione alla Giuria dei Ragazzi 2016 si riceveranno i link per poter visionare i cortometraggi e si potranno dare i propri voti ai film italiani e stranieri prodotti quest’anno.