Lettera al direttore

Lettere

Crisi Tpl, osservazioni e proposte del Comitato Albamare su viabilità e trasporto

casello albamare ascensori

La scure sui problemi economici del comune di Savona affosserà la Tppl? E’ una domanda di cruciale importanza per i cittadini del comprensorio savonese: da Varazze a Quiliano a Cairo e dintorni naturalmente! Sul tema trasporto pubblico si sono spesi fiumi di parole. Populismo? Demagogia? Quante false promesse abbiamo ascoltato in 50 anni!

Anni fa si sono spesi milioni in studi su una metropolitana Vado-Albisola assurda ed inefficace, costosissima sia per la sua costruzione che, specialmente, per l’esercizio. Ma i politici facevano leva sul concetto “metropolitana” = bella soluzione moderna e ambientalista! Balle! Bisognava vederne l’efficacia, il servizio “vero” ai cittadini, i costi. Stesso discorso demagogico è stato applicato all’Aurelia bis, a cominciare dal nome che è un falso! E’ stata infatti finanziata come “strada di interconnessione porto-autostrada”. Ma i politici si sono sempre ben guardati dal dire che il completamento era la connessione col porto attraverso corso Ricci in centro città a Savona, e dall’altra parte, ad Albisola, il rifacimento del casello autostradale di Albisola verso Luceto: tragedia per il traffico in Albisola! Chi ci guadagnava? La cricca del Ministero e le imprese di contorno, non i cittadini del savonese! Sul trasporto pubblico locale è necessario porsi alcune domande: perchè i cittadini scelgono il mezzo privato piuttosto che quello pubblico? Frequenza, estensione linee, tempi di percorrenza inadeguati? Ma una domanda semplice è anche questa: se dalla collina Albisolese scendo in macchina per prendere l’autobus dove la parcheggio l’auto? Un dilemma non da poco! Ma torniamo a TPL.

Oggi ha un bel buco di bilancio dovuto al mancato conferimento di fondi da parte della Provincia e del Comune di Savona: è assolutamente indispensabile risolvere questo problema, altrimenti tutti a piedi? Altro che “meglio il trasporto pubblico”, “lasciate l’auto a casa”, e tante altre affermazioni tanto demagogiche quanto poco basate sulla realtà dei fatti. E poi basta caccia alle streghe! I cittadini che si muovono in auto od in moto non lo fanno per il piacere di percorrere km in strada (magari in coda) ma per la necessità di lavoro, di studio, e magari anche di turismo ed acquisti. Tutte motivazioni valide, anche perchè turismo ed acquisti vuol dire commercio, vita.

Bisogna offrire ai cittadini delle opportunità: mezzi pubblici efficaci, parcheggi distribuiti nelle aree dove servono, viabilità “scorrevole” realizzando interventi efficaci, piste ciclabili “vere” e non a piccoli e brutti spezzoni. Il Comitato Casello Albamare ha proposto, negli anni, molti interventi per migliorare la viabilità. Dal casello Albamare, al tunnel sotto il porto, al sottopasso pedonale della torretta, dalla demolizione del ponte di via San Lorenzo per migliorare la vabilità di Villapiana, l’inversione dei sensi di marcia via Paleocapa e via Berlingeri, e tanto altro. Interventi basati su una profonda conoscenza dei flussi di traffico e sulle necessità dei cittadini. Scorrevolezza stradale significa anche miglior servizio pubblico con i mezzi attuali, senza bisogno di costosissime metropolitane!

Abbiamo anche proposto diversi ascensori che mancano totalmente in questa città: Aurelia-ospedale, Aurelia-San Giacomo, Aurelia-scuole via Turati, Aurelia-via Amendola-Loreto, teatro Chiabrera-Villetta. Ebbene anche Celle Ligure è riuscita a realizzare un ascensore per i Bottini, ora in attesa di inaugurazione. E Savona che fa? Genova ha numerosissimi ascensori. Quello di Celle è stato finanziato in massima parte da fondi regionali-europei. Ed allora bisogna che anche Savona si attrezzi di ascensori, che visti i fondi pubblici, costerebbero come una manciata di autobus, ma darebbero un servizio sulle 24 ore con bassissimi costi di esercizio. Non necessitano di personale, ma solo un po’ di elettricità quando usati! Se il trasporto pubblico “c’è” ed è efficace, è appetibile ed usato!

Comitato Casello Albamare
il Presidente
Paolo Forzano

Più informazioni
leggi anche
bus tpl
Dalla regione
Proroga per fondino Tpl, l’assessore Berrino: “Tutela per i lavoratori”