Savona. Non accade da oltre dieci anni e ciò è già un buon motivo per cogliere l’occasione e tentare di ammirare lo spettacolo che si presenterà ai nostri occhi il 9 maggio 2016: l’ultima volta che dalle nostre latitudini è stato possibile osservare il transito del pianeta Mercurio sul disco solare risale al lontano 7 maggio 2003.
Il Gruppo Astrofili Savonesi organizza dalle 16 alle 19 un pomeriggio all’Osservatorio Astronomico Savonese per seguire “in diretta” questo raro evento al Campus Universitario di Savona.
Il fenomeno sarà reso anche visibile su schermo tramite telecamera accoppiata al telescopio solare Lunt nella banda dell’ H-alpha presente nell’Osservatorio. La partecipazione è gratuita.
Questo evento astronomico, il più importante dell’anno visibile dall’Italia, non è osservabile ad occhio nudo, e può essere seguito solo con piccoli telescopi o cannocchiali necessariamente equipaggiati con un idoneo filtro solare.