Inaugurazione

Calice Ligure, nuovo polo scolastico all’insegna di ambiente e modernità fotogallery

Un progetto funzionale alle esigenze dei bambini: efficienza e risparmio energetico

scuola calice ligure

Calice Ligure. Tutto pronto a Calice Ligure per il taglio del nastro della nuova scuola di Calice Ligure. L’intervento realizzato ha riguardato la riqualificazione dei servizi scolastici attraverso la collocazione in località Santa Libera, del nuovo polo scolastico in sostituzione dell’attuale edificio nel centro di Calice in Piazza Massa.

L’obiettivo prefissato all’inizio delle fasi di progettazione, infatti, era quello di risolvere la ormai cronica carenza di spazi all’interno del complesso scolastico al fine di consentire, a tutti i calicesi ed agli utenti dei Comuni di Rialto e Finale Ligure, di poter iscrivere i propri figli nel nuovo polo scolastico.

Stante la situazione l’amministrazione comunale di Calice Ligure ha individuato come obiettivo prioritario per garantire idonei ambienti in cui possano svolgersi l’attività didattica e per evitare investimenti onerosi di discutibile efficacia sugli attuali plessi, la realizzazione di un nuovo complesso scolastico che comprende un ciclo di Scuola Primaria (Elementare) e due Sezioni di Scuola dell’Infanzia (Materna).

L’intervento, costato 3.080.000,00 €, ha avuto un finanziamento della Regione Liguria pari ad € 1.540.000,00 €, mentre la quota restante comunale è stata garantita dall’amministrazione Comunale mediante la permuta degli attuali edifici scolastici, siti in Piazza Massa ed in Località Carbuta.

scuola calice ligure

Il polo scolastico è stato progettato e realizzato nell’ottica di una struttura scolastica sostenibile, non solo per il rispetto della natura e del territorio circostante, ma soprattutto verso i bambini che, rappresentando il futuro della nostra società.

In questa ottica rientrano le opere architettoniche a basso impatto (pareti verdi, spazi esterni permeabili, murature perimetrali e solai ad alto potere isolante, ecc) ed impiantistiche volte ad un maggiore sensibilità ambientale (riscaldamento mediante pompe di calore, ventilazione meccanizzata con recupero del calore, recupero delle acque meteoriche di superficie per irrigazione, luci a led, installazione pannelli solari e fotovoltaici, ecc.). Tutto questo ha portato a valori di rendimento e prestazioni energetiche complessive ben al di sopra di quanto richiesto dalla normativa tecnica, consentendo la classificazione della struttura in classe A2.

Particolare attenzione è stata posta anche all’utilizzo delle risorse idriche: infatti il polo scolastico dispone di un sistema di raccolta delle acque meteoriche provenienti dalla copertura, con accumulo in un serbatoio interrato della capacità di 10 mc; tale serbatoio è in grado di alimentare l’impianto di irrigazione delle aree verdi circostanti.

L’intero progetto è stato concepito prestando grande attenzione al contenimento dei consumi energetici ed integrando le risorse energetico-ambientali a disposizione del polo scolastico.

Il responsabile del procedimento per la realizzazione dell’opera è stato il Gianantonio Vignola, Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Calice Ligure. La progettazione dei lavori, nonché la direzione dell’intervento, è stata effettuata dal gruppo composto dall’arch. Alessandro Revello, per la parte architettonica, dall’ing. Carlo Arienta, per la parte strutturale, dall’ing. Giovanni Arnaldi, per la parte impiantistica, e dal geom. Simone Pamparino, assistente e direttore operativo di cantiere.

Le lavorazioni sono state appaltate dal Consorzio C.S.A. di Reggio Emilia e sono state eseguite da diverse imprese esecutrice, tra cui le principali sono state la Leonardo Impianti e Costruzioni S.r.l. di Colle Val D’Elsa (SI) e la Edilpesce S.n.c. di Savona.

leggi anche
Municipio Comune Calice LIgure
Finita
Calice, la nuova scuola è pronta: sabato l’inaugurazione
Municipio Comune Calice LIgure
La delibera
Anche Calice contro la fusione dei piccoli Comuni