Nomi

Balestrino 2016, ecco i candidati di “Balestrino per Noi” a fianco di Ubaldo Pastorino

Pastorino era già stato sindaco tra il 2001 e il 2006

Balestrino Castello

Balestrino. Olga Grana, infermiera professionale; Franco Briozzo, pensionato; Adrea Antonio Centa, pensionato; Paolo Famà, chirurgo ortopedico presso il “Gaslini” di Genova; Alessandra Materossi, imprenditrice; Fabio Moreno, promotore finanziario; Doretta Pastorino, casalinga; Luigi Mauro Pastorino, vigile del fuoco in pensione; Mizar Richero, pensionata.

Sono questi i candidati della lista “Balestrino per Noi”, che sostiene la corsa di Ubaldo Pastorino alla carica di sindaco del piccolo centro alle spalle di Toirano. Pastorino, pensionato, era stato primo cittadino della stessa località tra il 2001 e il 2006. Quest’anno sfida Gabriella Ismarro, che cerca la riconferma dopo aver guidato l’amministrazione comunale dal 2011 ad oggi.

la lista “Balestrino per Noi” nasce dall’esigenza di “superare le contrapposizioni che da troppo tempo deteriorano la convivenza della nostra piccola città e che, a mio parere, non hanno più ragione di essere. Perciò abbiamo inutilmente proposto un incontro tra tutti coloro che sinceramente avevano a cuore il bene del paese al fine di costruire una lista unica per il governo di Balestrino. Ritengo che tutti debbano avere come obiettivo il bene di tutti. La differenza la fanno le persone, quelle che quotidianamente vivono le difficoltà e le bellezze di Balestrino”.

balestrino

“Noi vogliamo favorire in ogni modo le opportunità di lavoro per i nostri giovani, la cui permanenza nella nostra comunità è l’unica garanzia di un futuro migliore per tutti. E ciò dovrà avvenire facendo leva sulle tante potenzialità del nostro territorio e dei nostri concittadini. Ci impegneremo a facilitare le iniziative degli ormai numerosi ‘balestrinesi per scelta’, volte a dare visibilità al paese oltre che ad offrire alla sua popolazione occasioni di intrattenimento e cultura”.

“L’amministrazione si dovrà strutturare per la conduzione del nostro paese con formali gruppi omogenei di supporto ad essa, gruppi che saranno il collegamento tra l’amministrazione ed i balestrinesi, con lo scopo di migliorare la comunicazione reciproca nella maggiore trasparenza possibile. Obiettivo strategico è rivedere e migliorare la viabilità, la gestione delle acque del territorio. Vogliamo sviluppare una capacità progettuale che consenta di accedere a tutte le forme di finanziamento offerte dallo Stato, dalla Regione e dalla comunità europea”.

E ancora: “Favoriremo lo sviluppo della biblioteca, che oggi è un valido strumento di approfondimento culturale e aggregazione sociale. E’ nostra intenzione favorire gli aspetti ecologici e del rispetto del territorio nella gestione dei servizi e sostenere il recupero degli ambienti agricoli anche come occasione di lavoro e reddito. Lo sviluppo turistico è uno strumento di crescita economica e culturale, ma anche come leva per mantenere l’identità del nostro paese. In questo ambito il recupero del Borgo, il turismo di matrice religiosa con il Santuario di Monte Croce e la creazione di un ‘albergo diffuso’ nel paese sono risultati da raggiungere con impegno”.

leggi anche
Balestrino
Un futuro per balestrino
Balestrino 2016, Gabriella Ismarro a caccia della riconferma: ecco la sua lista