La cerimonia

Tovo ha reso omaggio all’alpino “indimenticato” Emilio Puppo

Questa mattina con le autorità guidate dal sindaco Alessandro Oddo

piazza tovo

Tovo San Giacomo.  Il paese della Val Maremola ha ricordato nella giornata dedicata agli alpini anche Emilio Puppo, il soldato che in Africa, era inquadrato nella quinta Divisione Alpina “Pusteria”. Era stata costituita per essere impiegata nelle operazioni in Africa Orientale al comando del generale Luigi Negri. Puppo faceva parte del settimo reggimento alpini con i battaglioni Feltre, Pieve di Teco e Exilles. Camminò a piedi insieme ad altri giovani soldati per quasi 200 chilometri per raggiungere le zone di guerra.

Ad Emilio Puppo è stata anche dedicata una piazza di Tovo. “Non è un eroe, è uno dei tanti soldati italiani partiti e mai più tornati – lo ricorda così l’assessore comunale Luigi Barlocco – La sua particolarità è quella di esser partito 15 giorni dopo il matrimonio con Maria Massa e di esser finito nell’inferno di Nikolajevka. Non aveva Facebook, ma durante la guerra di Abissinia tenne un minuscolo diario”.

Ancora oggi in paese è ben custodito il diario di Puppo con la presentazione del sindaco dell’epoca Carletto Fantoni, la nota del curatore che è appunto Luigi Barlocco. “In questa raccolta di memorie si possono conoscere luoghi storici della campagna in Africa Orientale dl 1936 scritti con cura e precisione dal soldato di Tovo – dice Barlocco – ma soprattutto emergono impagabili riferimenti personali e soprattutto i sentimenti semplici di un giovane che tra un richiamo al paese lontano e un momento di tristezza fa emergere con tanto orgoglio di essere alpino come una sorta di incoraggiamento in mezzo a tante difficoltà”.

 

leggi anche
nuova sede alpini tovo san giacomo
La cerimonia
A Tovo San Giacomo inaugurata la nuova sede degli alpini