Savona. Un successo al di là di ogni aspettativa per il confronto tra i sette candidati sindaci di Savona organizzato da IVG.it, in collaborazione con SVolta.net e Radio Babboleo, al Teatro Chiabrera il prossimo 9 maggio: in meno di due giorni la platea e la balconata sono andate completamente esaurite, tanto che IVG ha deciso di estendere le prenotazioni anche alle altre sezioni del teatro.
Si preannuncia quindi una serata molto calda quella in cui Giorgio Barisone, Cristina Battaglia, Ilaria Caprioglio, Salvatore Diaspro, Carlo Frumento, Daniela Pongiglione e Marco Ravera si metteranno a confronto davanti ai cittadini, sottoponendosi ad un fuoco di fila di domande che arriveranno dai giornalisti, dal pubblico e dalla società civile. Sarà l’occasione per i savonesi di vedere per la prima volta a confronto le persone che tenteranno di conquistare il loro voto il prossimo giugno.
La struttura della serata è ovviamente ancora in via di definizione, ma si articolerà a grandi linee su tre fasi. Nella prima i candidati risponderanno alle domande di diversi giornalisti: alcune da parte della redazione di IVG (composta dal direttore Federico De Rossi, Olivia Stevanin, Andrea Chiovelli, Luca Berto e Gio Barbera), altre da parte dei colleghi di altre testate, il cui elenco definitivo sarà stilato nei prossimi giorni e di cui faranno parte La Stampa, Il Secolo XIX e Radio Babboleo. Una sequenza di domande per rispondere alle quali ogni candidato avrà un tempo massimo prefissato, sullo stile dei confronti americani.
Nella seconda fase a porre le domande ai candidati saranno i cittadini savonesi. Alcune saranno registrate prima della serata tra la gente, altre potranno essere formulate “in diretta” dal pubblico in sala e da quello a casa (che potrà seguire la diretta social sul sito http://live.ivg.it e quella video sulla nostra pagina Facebook) per mezzo del “social wall”, che raccoglierà tutti i post social sull’argomento. Già da ora è possibile inviare le proprie domande alla redazione, utilizzando su twitter l’hashtag #savona2016.
Tre domande, una a testa, verranno invece poste da tre figure istituzionali: il presidente di Autorità Portuale Gianluigi Miazza, la segretaria provinciale di Cgil Giulia Stella e il presidente dei Giovani di Confindustria Mattia Noberasco. Una scelta, questa, che ha dato origine a qualche polemica da parte della lista “Noi per Savona”. “Siamo da sempre disposti a rispondere alle domande dei Cittadini e dei giornalisti, e sempre lo saremo – spiega Daniela Pongiglione – Forse, però, non è opportuno che a intervistare coloro che si candidano alla guida della Città siano personaggi quali il presidente dell’Autorità Portuale, ente verso il quale il Comune è da più parti (e non assurdamente) accusato di una certa sudditanza, o il segretario del più potente tra i sindacati, che ancora la scorsa estate si è distinto per essere favorevole al deposito di bitume nel centro di quella che dovrebbe essere una Città a forte valenza turistica. Il futuro, secondo noi, non può essere nelle centrali a carbone, nelle piattaforme Maersk che distruggeranno l’intera baia di Savona, nei depositi di bitume fuso. Il futuro è offrire a questa Città un progetto che porti lavoro senza barattarlo con la salute pubblica. Riteniamo quindi che dovremmo essere piuttosto noi a fare domande a queste figure istituzionali, e non certo il contrario“.
In chiusura una terza e ultima fase, nella quale ogni candidato potrà subire il “fuoco incrociato” degli avversari: saranno infatti gli stessi candidati a poter rivolgere quesiti e critiche agli esponenti delle altre forze politiche. All’uscita, poi, gli spettatori potranno decretare il proprio “vincitore” per mezzo di alcune urne poste dedicate proprio a raccogliere gli “exit poll”.
Appuntamento dunque a lunedì 9 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Chiabrera di Savona, in una serata che avrà anche scopo benefico: verranno infatti raccolti fondi per la Onlus “Flying Angels Foundation“, che si occupa di pagare i biglietti aerei ai bambini costretti a volare verso una destinazione per ricevere le cure necessarie che potranno salvarli o ridare loro una vita dignitosa. Una sorta di “tour operator della vita”, che ad oggi può vantare 770 bambini salvati in tutto il mondo.
L’ingresso a teatro è gratuito, ma è necessario prenotare utilizzando l’apposito modulo qui in basso. Durante il processo di registrazione sarà anche possibile selezionare la propria poltrona. I biglietti saranno nominativi: è consentita la prenotazione di massimo 2 biglietti per ogni ordine, saranno cancellati tutti gli ordini multipli provenienti dalla stessa mail e/o che non contengono le informazioni sui partecipanti. Le prenotazioni avranno valore sino alle 20:15, dopo quell’ora i posti rimasti liberi saranno messi a disposizione del pubblico senza prenotazione. Per avere la certezza di un posto in sala vi consigliamo di affrettarvi: la platea e la balconata sono già completamente esaurite, tanto che IVG ha deciso di estendere le prenotazioni anche ai palchi e alle gallerie.
leggi anche

Sondaggio IVG.it, le reazioni dei tre “big”: Battaglia cauta, Caprioglio ottimista, Diaspro gongola
