Savona. “Cos’è lo storytelling e cosa c’entra con le aziende?”. E’ l’interrogativo che sarà risolto durante il seminario che la Scuola Holden di Torino terrà all’Unione Industriali di Savona in due giornate, il 2 e 9 maggio 2016. Un workshop dentro il mondo delle storie e del “corporate Storytelling” per capire cosa intendiamo con questa espressione, cosa significa applicarla alle esigenze professionali e in particolare allo sviluppo di nuove competenze.
Una storia può spingere centinaia o addirittura migliaia di persone a lavorare insieme seguendo una visione comune, e a raggiungere qualunque obiettivo. L’azienda che sa riconoscere il valore di una storia, e riesce a sfruttarne le potenzialità, ha a sua disposizione uno strumento formidabile per il team building e la creazione del senso del proprio lavoro. Obiettivo del workshop è far fare esperienza dello storytelling ai partecipanti, stimolare la loro “intelligenza emotiva”, trasmettere consapevolezza, metterli a conoscenza di questo strumento, offrendo loro esempi e riferimenti da applicare alla loro vita lavorativa quotidiana.
Nello specifico: che cos’è una storia e come si costruisce? Cos’è il patto narrativo e cosa c’entra con il business? Attraverso esercitazioni vedremo come la conoscenza delle tecniche della narrazione consenta, a seconda delle sue declinazioni e applicazioni, di costruire messaggi contestualizzati, aumentare la capacita di comprensione e memorizzazione, catturare l’interesse e mantenere l’attenzione degli interlocutori, raccontare prodotti e servizi.
Una prima giornata sarà dedicata ad apprendere gli strumenti dello storytelling, sia a livello teorico che a livello pratico: di cosa parliamo realmente quando parliamo di storytelling? Come si costruisce una storia che funzioni? Il secondo appuntamento è dedicato all’applicazione della narrazione alle necessità professionali attraverso esercitazioni e case history. I partecipanti verranno invitati a svolgere attività ed esercitazioni che li porteranno a intuire e comprenderne i meccanismi e il loro possibile trasferimento in ambiti diversi. Le due giornate avranno come obiettivo renderli consapevoli dell’utilità di applicare le strategie e tecniche narrative alla loro comunicazione in ambito aziendale.
Saranno lanciate delle domande e delle questioni a cui ogni partecipante sarà in grado di dare personalmente le prime risposte, mentre ulteriori interpretazioni nasceranno grazie all’esperienza dell’intervento successivo.