Via degli alpini

Pet therapy: a Loano il primo centro specializzato in Liguria

Venerdì alle ore 15 la presentazione presso la Sala consiliare

pet therapy

Loano. A Loano è nato il primo centro specializzato di pet therapy in Liguria. Verrà presentato presso la Sala consiliare del Comune di Loano venerdì 15 aprile alle ore 15.

La Regione Liguria, adeguandosi alle linee guida nazionali, ha istituito l’Albo regionale per gli Interventi Assistiti con Animali. L’associazione loanese, proponendosi come centro specializzato, auspica di poter offrire i propri servizi in convenzione con la Asl 2 savonese.

L’associazione Pet Therapy VdA ha sede nel Centro di Pet Therapy Multisistemica di Loano in via degli Alpini 50, è iscritta nell’Albo della Regione Liguria per gli Interventi Assistiti con Animali ed è censita presso il Centro di Referenza Nazionale – Interventi Assistiti con gli Animali.

Nasce da un gruppo di persone con qualifiche professionali differenti che, a seguito di studi, ricerca e attività in materia di interventi assistiti con animali, ha sviluppato e registrato un metodo riabilitativo e un modello specifico di educazione del cane da terapia: Terapia Multisistemica Assistita con Animali ed Educazione Empatica Comunicativa del Cane da Pet Therapy.

L’equipe è composta da persone con percorsi professionali differenti quali neuropsicomotricista, logopedista, psicologo, fisioterapista, medico pediatra, etologo comportamentalista, medico geriatra, istruttore ed educatore cinofilo, medico veterinario comportamentalista, educatore professionale, operatore socio sanitario, infermiera.

Il presidente dell’associazione è Maurizio Pagliarini, etologo comportamentalista ed istruttore cinofilo.

La Pet Therapy Multisistemica si propone come metodo riabilitativo strutturato di terapia complementare; tale metodologia prevede l’utilizzo di schede di valutazione, elaborate dall’associazione, per l’osservazione iniziale, intermedia e finale del soggetto.

L’associazione presso il centro propone:
Pet-Therapy: Terapia, Educazione e Attività Multisistemica Assistita con Animali rivolta a bambini, adulti ed anziani.
Attività di sostegno familiare e scolastico per il coinvolgimento nei progetti riabilitativi.
Attività per ragazzi e famiglie di disabili: progetti autonomie (per quanto riguarda le autonomie personali, comunicative e sociali) per disabili e famiglie; situazioni disagiate e di comunità.
Prevenzione al Bullismo nelle scuole “Progetto Bull&Dog®”.
Attività di terapia occupazionale per persone con diversi tipi di disabilità o disagio sociale (che hanno lo scopo specifico di creare le condizioni favorevoli alla socializzazione e/o al reinserimento sociale di ragazzi e adulti).

Attività di Ricerca:
Studi sull’educazione e formazione del cane utilizzato in “Pet Therapy Multisistemica”
Realizzazione di progetti di ricerca sperimentale su diverse patologie dell’età evolutiva, adulta e geriatrica.

Attività di Formazione:
– Corsi di formazione per operatori di Pet Therapy Multisistemica
– Convegni, congressi, eventi ed attività secondo il metodo “Pet Therapy Multisistemica”
– Corsi introduttivi sul cane da Pet Therapy secondo il metodo di Educazione Empatica Comunicativa
– Corsi per educatori, istruttori cinofili, allevatori e privati secondo il metodo dell’Associazione
– Corsi di educazione e riabilitazione comportamentale per cani

Si rivolge ad enti assistenziali; aziende sanitarie, ospedali, consultori; centri per disabili; centri sociali; centri di riabilitazione onlus e privati; cooperative sociali; associazioni di famiglie; enti pubblici quali Comuni, Scuole di ogni ordine e grado, Università; privati.