Eccellenza

Finale, la Serie D è tuarisultati

Capitan Scalia, una vita in giallorosso, dà il via alla goleada vincente sul Rapallo

Finale Vs Ligorna
Foto d'archivio

Finale Ligure.“Alea iacta est”… il dado è tratto! Il Finale è tornato in Serie D, dove mancava dal lontano 1964/65, quando retrocedette, dopo un quinquennio ricco di soddisfazioni (8°, 7°, 11° e 12° posto).

E’ il trionfo di una società da sempre fiore all’occhiello del panorama calcistico della Liguria.

Scalia e compagni hanno vinto con pieno merito la “temporada”, con un bilancio che parla chiaro: 19 vittorie, 9 pareggi, una sola sconfitta ed è proprio dalla debacle casalinga (5-0) con la rivale Sanremo, quando in tanti pensavano alla fine della favola giallo-rossa, che il Finale ha ritrovato la forza, l’unità di intenti, la voglia di arrivare primo alla meta.

Grande parte del merito è da attribuire al tecnico Pietro Buttu, che ha dato ai suoi ragazzi una mentalità vincente, poi giocatori hanno fatto il resto, entrando in sintonia mentale con il trainer, dando “anima e corpo” per venire a capo di una corazzata (Sanremo), costruita per vincere.

I matuziani hanno, tuttavia, dovuto fare i conti col “calcio fatto in casa” del presidente Cappa, del vice Revello e dei direttori sportivi Cassullo e De Min… un team vincente.

La gara che ha trasformato il sogno in realtà ha visto i finalesi prevalere per 6-1 in casa del Rapallo.

A marcare la rete del vantaggio, segno del destino, capitan Scalia, una carriera tutta in giallorosso, mentre le altre reti, sono di Jawo, doppietta su rigore,Vittori, Basso e Genta

Rapallo: Gianrossi, Verrini, D’Asaro, Costa, Maucci, Criscuolo, Cella, Chella, Musico, Di Dio, Della Cella.

Finale: Porta, Molinari, Spadoni, Scalia, Scarrone, De Benedetti, Cocurullo, Genta, Vittori, Jawo, Anselmo.

Pareggio esterno della Cairese sul difficile terreno del Genova Calcio, che serve poco ai bormidesi,  invischiati nella griglia dei play out.

Genova Calcio: Grosso, Mora, Riggio, Digno, Donato, D’Angelo, Rejaibi, Ranieri, Granvillano, Memoli, Traverso
Cairese: Giribaldi, Manfredi, Bresci, Canaparo, Eretta, Nonnis, Chahmi, Salis, Rosati, Sanci, Migliaccio

Samm e Voltrese si dividono la posta (1-1, Carbone, Boggiano), nell’ultimo turno ai ragazzi di Navone servirà una vittoria con il Rivasamba per salvarsi direttamente.

Sammargheritese: Nava, Maura, Bozzo, Busi, Raggio, Mortola, Carbone, Bacigalupo, Massaro, Bertorello, Ilardo
Voltrese: Ivaldi, Velati, Minutolo, Termini, Virzi, Calautti, Mantero, Icardi, Boggiano, Cardillo, Siciliano

Soffre il Baiardo, ma alla fine ottiene un pareggio (2-2, Gasti, Cocuzza, Ambesi e Miceli) con il Ventimiglia, che permette ai “draghetti” di superare in classifica, al 13°posto, il Busalla di Cannistrà, travolto in casa (4-0) dalla Sestrese, che va a segno con Tacchino, doppietta, Battaglia e Leto.

Il Valdivara ottiene tre punti fondamentali in chiave salvezza, andando a vincere (2-1) in casa di un Sanremo con la testa rivolta ai prossimi play off nazionali.
Il Magra Azzurri cala la manita (5-2) ai danni del Lerici, mentre Rivasamba ed Imperia si accontentano del pareggio (0-0).