Provincia. Numerose le celebrazioni per la Festa della Liberazione su tutto il territorio provinciale: ecco, comune per comune, il programma del 25 aprile.
Savona. Ore 10,00 – cimitero di Zinola: Deposizione di corona di alloro al Sacrario dei Caduti della Resistenza; S.Messa celebrata dal Vescovo della diocesi Savona–Noli, S.E. Mons. Vittorio Lupi; Lettura de “La preghiera del Ribelle”. Ore 11,00 – piazza Mameli: deposizione di corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre. Per la cerimonia del 25 aprile sarà a disposizione dei partecipanti un servizio bus gratuito. La partenza è fissata alle ore 9,30 da Piazza del Popolo (ex pesa pubblica).
Al Priamar torna per il quinto anno consecutivo 25 aprile (R)esiste, evento all’insegna della partecipazione con musica, mostre, spettacoli e cultura, organizzato dal Comune di Savona (assessorato alla cultura e politiche giovanili e assessorato alla partecipazione) e dal Comitato Provinciale Anpi Savona – Sezione Savona Centro Bevilacqua-Garelli, con la direzione musicale a cura di Raindogs.
L’associazione Us Letimbro Asd organizza per domenica 24 aprile la tradizionale fiaccolata per celebrare la festa della Liberazione. Alle 20 ci sarà il ritrovo dei partecipanti davanti alla scuola elementare di Santuario e lo spostamento lungo la strada provinciale fino in località San Bernardo davanti al Cippo dei Caduti. Alle 20.30 si terrà la commemorazione ufficiale e benedizione. “Partecipiamo numerosi, soprattutto giovani, perché questa giornata diventi occasione autentica e incisiva di memoria del passato, di approfondimento del presente e di costruzione di un futuro che assomigli di più a quello sognato dai nostri partigiani”
Anche quest’anno Coop Liguria celebra il 25 aprile promuovendo o sostenendo numerose iniziative in collaborazione con le Istituzioni e le associazioni partigiane del territorio. La più importante è lo spettacolo del Teatro dell’Ortica “Cognome e nome, Pertini Sandro”, di e con Antonio Carletti e Mirco Bonomi, che racconta la figura del Presidente più amato dagli Italiani. Lo spettacolo sarà proposto in tre date, tutte a ingresso libero fino a esaurimento posti. A Savona lo spettacolo andrà in scena alla fortezza del Priamar lunedì 25 aprile alle 20.30 nell’ambito della manifestazione organizzata ogni anno dall’Anpi e alla quale la Cooperativa partecipa ormai da molti anni. La rappresentazione, frutto di un attento lavoro di ricerca, porta in scena il Pertini giovane e il suo rapporto spesso contraddittorio con il suo paese di origine, Stella, sulle alture di Savona. Il racconto rievoca poi il Pertini combattente nella prima guerra mondiale e quello al confino, dove fra gli altri conobbe Antonio Gramsci. Infine, ripercorre gli anni in cui Pertini fu membro della Camera del lavoro di Genova e quelli in cui diresse la storica testata genovese “Il Lavoro”. L’obiettivo è far conoscere anche alle nuove generazioni un politico d’altri tempi, che metteva la morale e l’etica al centro delle sue passioni e della sua vita. Una figura sobria, come lo è lo spettacolo, scenograficamente scarno e giocato soprattutto sulla narrazione.
Albenga. Con il raduno di autorità militari e civili, A.N.P.I sez. Leca e il sindaco Giorgio Cangiano alle ore 8.45 in piazza San Michele avrà inizio la cerimonia della Festa della Liberazione, giunta al 71° anniversario di una data, il 25 aprile, scolpita nella storia repubblicana. Dopo la funzione religiosa nella Chiesa di San Michele Arcangelo, verso le ore 9.45 come di consueto avrà luogo l’Alzabandiera e la deposizione delle Corone davanti al Monumento ai caduti di piazza IV novembre. Al termine della commemorazione il Corteo proseguirà in Piazza del Popolo dove avrà luogo l’orazione del giudice Dr. Gian Carlo Caselli e a seguire il proseguimento per il Sacrario della Foce per il ricordo ai Martiri del bunker.
Nel pomeriggio, ore 16.30, presso l’Auditorium San Carlo presentazione del libro di Daniele La Corte: “La casa di Geppe – un percorso nella Resistenza” e verso le 17 a Leca, presso il Museo storico della Resistenza I Zona Liguria, avrà luogo l’inaugurazione del Concorso artistico letterario rivolto agli studenti delle scuole del comprensorio. Un monito struggente restano le parole di Felice Cascione che disse: “Le guerre di oggi sono una follia di uomini crudeli, ambiziosi, ed egoisti. La pace crea, la guerra distrugge, la prima affranca gli uomini, la seconda li spinge a dilaniarsi a vicenda” e quelle pronunciate dal Presidente Sandro Pertini: “I giovani devono difendere i valori che noi abbiamo conquistato, la Repubblica e la Democrazia”.
Cairo Montenotte. Lunedì 25 aprile alle 10 in piazza della Vittoria al monumento ai caduti con gli onori ai caduti e la partecipazione della banda musicale Giacomo Puccini quindi la partecipazione con il sindaco Briano e Leda Bertone, presidente dell’Anpi di Cairo. Sabato 30 aprile alle 16,30 presso la Sala De Mari-Palazzo di Città- a cura dell’Anpi si terrà “Sui sentieri letterari della Resistenza. Storia di donne e di uomini comuni”, letture da Calvino, Laiolo, Pavese e Fenoglio.
Quiliano. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Quiliano, in collaborazione con l’ANPI Sezioni di Quiliano e Valleggia, ha deciso di celebrare il XXV Aprile con un programma ricco di iniziative distribuite in diversi punti del territorio comunale. Questo il programma che avrà inizio venerdì 22 aprile: venerdì 22 aprile – ore 20.30 – Asilo Infantile di Cadibona – a cura del Cineforum “Quei Bravi Ragazzi” proiezione film “Il terrorista” Regia di Gianfranco De Bosio con Gian Marie Volontè, Philippe Leroy, Giulio Bosetti, Raffaella Carrà. La storia si svolge nel 1943 in una Venezia grigia e invernale dove alcuni uomini si organizzano per combattere il nazi-fascismo e muovono i primi passi verso la Liberazione. Sabato 23 aprile – ore 9.00 – Visita al Cippo di Bruno Ferro con i ragazzi del C.C.R., in collaborazione con il Gruppo Escursionistico La Rocca Roviasca Circolo ACLI Lettura di poesie e brani sulla Resistenza Aperitivo offerto dal Circolo ACLI ore 16,00 Palazzetto dello Sport di Quiliano Triangolare di Calcio Femminile a cinque in memoria delle donne Martiri della Resistenza Organizzato dalla U.S. Valleggia in collaborazione con la UISP e la Polisportiva Quiliano Domenica 24 aprile Ore 20.00 Quiliano, Piazza Costituzione Intervento del Sindaco Alberto Ferrando e del rappresentante dell’ANPI Fiaccolata della Liberazione da Quiliano a Valleggia Ore 21.30 Valleggia SMS Aurora – ingresso libero “Amara Terra Mia”, Canti d’Amore e di lotta. “GiuE’ Trio”. Uno spettacolo di musica e parole, ma soprattutto di impegno civile e di memoria. I musicisti accompagneranno gli spettatori “in un viaggio in cui la musica diventa racconto e le parole degli scrittori diventano musica.” Lunedì 25 aprile Ore 10,30 Roviasca Chiesa Parrocchiale – S. Messa a suffragio dei caduti per la Libertà Ore 13,00 S.M.S. Montagna “Pranzo Partigiano”.
Cosseria. Alle ore 09:45 – Viale Divisione Cosseria (davanti municipio) il raduno partecipanti alla commemorazione; alle ore 10:00 – Chiesa Parrocchiale di Cosseria la Santa Messa; alle ore 10:30 – Piazzetta della chiesa parrocchiale la formazione corteo e prosecuzione con le autorità lungo Viale Divisione Cosseria e deposizione di corona e fiori davanti ad entrambi i monumenti ai caduti. Momento di raccoglimento e preghiera; alle ore 11:00 – Località Marghero la deposizione corona per lapide caduti; alle ore 11:30 – Località Lidora la deposizione corona per lapide caduti.
Alassio. L’Amministrazione Comunale e l’A.N.P.I, Sezione di Alassio – Laigueglia, si preparano a celebrare la cerimonia dell’anniversario della Liberazione, in programma lunedì 25 aprile 2016. Il programma prevede la messa in Piazza della Libertà alle 10.00. Alle 11.00, il saluto del Sindaco di Alassio Enzo Canepa, seguito dall’orazione ufficiale del prof. Pier Franco Quaglieni, e dalla premiazione del concorso indetto dall’A.N.P.I. fra i ragazzi delle scuole di Alassio, “Correre per la libertà” (musiche e recitazione). Durante la cerimonia verranno eseguiti brani musicali da parte della “Ollandini Orchestra”. A seguire, la deposizione di corone alla lapide in Comune, ai Monumenti ai Caduti e alla lapide sul pontile Bestoso, dove si concluderà la manifestazione. Nel pomeriggio alle 15.00, in Piazza della Libertà, il concerto organizzato dall’Associazione Culturale ARCI Brixton.
Andora. Il ricordo dei partigiani caduti da parte delle istituzioni, la testimonianza di un superstite della lotta partigiana e le riflessioni dei giovani studenti della Scuola Primaria di Secondo grado di Andora sono al centro della cerimonia del 25 aprile, in programma lunedì prossimo, alle ore 10.00 nei pressi del Monumento ai Martiri della Libertà di via Clavesana.
Ecco il programma: Alle ore 10 ci sarà l’alzabandiera. Alle 10.15 la Santa Messa. Alle ore 10.45 ci sarà il saluto del Sindaco Mauro Demichelis seguito dall’orazione ufficiale affidata al partigiano di Andora Leopoldo Fassio. La cerimonia si chiuderà con la premiazione del miglior elaborato fra quelli partecipanti al concorso indetto dall’ANPI di Andora e riservato agli studenti della Scuola Primaria di Secondo grado che hanno partecipato ad un incontro di approfondimento sulla Resistenza organizzato a scuola dall’ ANPI. Ai ragazzi è stato chiesto di commentare la poesia di Italo Calvino “Oltre il ponte”. Il vincitore sarà premiato con un buono di 100 euro per l’acquisto libri, mentre a tutti i partecipanti sarà regalata una copia della Costituzione Italiana.
Vado Ligure. Lunedì 25 aprile alle ore 8 presso Sant’ermete deposizione di fiori presso i cippi partigiani e Santa Messa, alle ore 9,30 presso la chiesa di San Giovanni Battista in vado centro ci sarà la funzione religiosa e poi proseguirà con il corteo seguito dalla banda S.Ambrogio di Legino e dalle autorità cittadine, dopo la deposizione della corona di alloro al Monumento ai caduti, ci sarà il saluto di Laura Campone per la Sezione Anpi di Vado Ligure, il saluto istituzionale del Sindaco Monica Giuliano e l’Orazione Ufficiale dell’On.le Anna Giacobbe. Alle ore 16 tradizionale incontro tra partigiani e popolazione a Sant’ermete, sempre con la banda S.Ambrogio di Legino.
Altare. Alle ore 8.15, deposizione corone alle lapidi ed ai cippi da parte del sindaco. Alle 9 raduno davanti al Comune di Altare e partenza del corteo; alle 9.15 in piazza del Consolato commemorazione al Monumento ai Caduti. Buona parte della celebrazione si svolgerà quindi presso il Cimitero Militare delle Croci Bianche, cimitero che ha la caratteristica unica di custodire nello stesso luogo le spoglie di Partigiani, Civili, Soldati della San Marco e soldati tedeschi: alle 10.15 l’inizio della cerimonia di commemorazione di tutti i caduti, alle 11 la Santa Messa officiata da Don Paolo Cirio. Saranno presenti gli alunni della 3° classe A-B della scuola primaria di Cengio che, accompagnati dalla maestra Elsa Poggio, leggeranno ai presenti alcuni pensieri sul Cimitero di Guerra.